YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Fotografia e scultura al Forte Belvedere: Massimo Listi e Davide Rivalta

Fino al 20 ottobre, il Forte Belvedere ospita due importanti artisti italiani: Massimo Listri, con la mostra A perfect day, e Davide Rivalta, con My land, in un progetto ideato da Sergio Risaliti, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e.   Al primo piano, Massimo Listri,  conosciuto in...

Arte Contemporanea a Firenze: Museo Novecento

E’ meraviglioso passeggiare per le strade del centro storico fiorentino ed assaporare la città da ogni punto di vista, ma durante l'estate riuscire a sopportare il caldo soffocante che attanaglia il capoluogo toscano può diventare cosa difficile. Fortunatamente, sono tanti i musei in cui rifugiarsi per stare al fresco e...

Gita fuori Firenze: Fiesole

Fiesole è la perfetta meta per una gita fuori Firenze, comodamente raggiungibile dal centro con l'autobus o con la macchina. La città si forma in età ellenistica (fine IV - inizio III secolo a.C.), e si trasforma in una tipica città romana verso la seconda metà del I sec. a.C.,...

Tony Craigg a Boboli

Si stagliano tra le siepi ordinate del Giardino di Boboli come grumi di magma rappreso, come rocce erose e levigate dall'acqua, come rose del deserto, come stalagmiti, come strani e primitivi fiori e forme libere nello spazio. Sono molte le immagini che evocano le sculture dell'artista britannico Tony Craigg, qui...

Firenze celebra Cosimo I

Quest’anno si celebra il cinquecentenario della nascita di Cosimo I de Medici (1519-1574), primo Granduca di Toscana. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, divenne signore di Firenze a soli 17 anni, ma fu capace di creare in poco tempo un governo saldo...

Rete Social nel cortile di Palazzo Strozzi

La nuova installazione site-specific apparsa da qualche settimana nel cortile di Palazzo Strozzi è davvero un tripudio di colore. Una serie di 12 amache unite l'una all'altra formano un'enorme letto dondolante che resterà a disposizione, fino al 14 luglio, di chiunque voglia partecipare all'esperienza. Che vi troviate da quelle parti...

La Sala degli Elementi riapre a Palazzo Vecchio

Esce splendente da un restauro di due anni, la Sala degli Elementi in Palazzo Vecchio, parte del Quartiere degli Elementi dove ogni sala è dedicata ad una divinità mitologica alla quale corrisponde un personaggio della famiglia Medici. La sala, inclusa negli ambienti privati del Granduca Cosimo I, fu realizzata da...

Il restauro delle Rampe di Giuseppe Poggi

Nella seconda metà dell'Ottocento, dopo che Firenze divenne capitale di'Italia, la città cambiò volto grazie all'opera dell'architetto Giuseppe Poggi, incaricato del cosiddetto Risanamento urbano. Furono abbattute le mura cittadine, creati i viali ispirandosi ai boulevard parigini, costruita la stazione di Campo di Marte, risistemate numerose aree verdi e riorganizzati interi...

I tesori della collezione Cassa di Risparmio di Firenze

Riapre al pubblico anche quest'anno la collezione d’arte della Fondazione CR Firenze. Una raccolta di tesori nascosti che sarà visitabile gratuitamente, solo su prenotazione nei fine settimana fino a Dicembre 2019. Non una mostra, ma una visita esclusiva all'interno della sede di Ente Cassa di Risparmio di Firenze in via...

Storie fiorentine: il sasso di dante

Ai tempi di Dante, piazza del Duomo era ben diversa da come la conosciamo oggi. C’era il Battistero ma non c’era la Basilica di Santa maria del Fiore, che fu costruita a partire dal 1296 sopra le fondamenta dell’antica chiesa di Santa Reparata. Inoltre sul lato destro dell’abside dell’attuale basilica,...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!