YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Inside Magritte, dentro il mondo misterioso di René Magritte

Dopo Klimt, Monet, Van Gogh e Leonardo, è il turno di René Magritte di invadere gi spazi barocchi della chiesa di Santo Stefano alPonte. Durerà fino al 1 marzo la mostra multimediale dedicata all’artista belga, maestro del surrealismo: Inside Magritte, ideata da Crossmedia Group e da Hepco, con la regia...

L'Ultima Cena di Plautilla Nelli: una pittrice nel Rinascimento

E’ stata da poco restaurata una delle più grandi opere d’arte realizzate da una donna nel Rinascimento, l’ultima Cena di suor Plautilla Nelli (1524-1588), dipinta a metà del XVI secolo.  Un restauro durato 4 anni, finanziato attraverso una campagna di crowdfunding dalla AWA (Advancing Women Artists Foundation) e portato avanti...

VISIO. Moving Images After Post-Internet in mostra alla Strozzina

VISIO. Moving Images After Post-Internet, in mostra nella Strozzina di Palazzo Strozzi, sarà visitabile solo fino al 1 dicembre. La mostra riunisce e promuove le opere di 12 giovani artisti, tutti under 35, che hanno partecipato alla VIII edizione di VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto promosso...

Enigma Pinocchio a Villa Bardini

Il protagonista di uno dei libri più letti al mondo diventa protagonista di una mostra a Villa Bardini dal titolo “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle”, visitabile fino al 22 marzo. Pinocchio, personaggio uscito dalla penna di Carlo Lorenzini, continua ad affascinarci nella sua attualità ed è stato fonte di...

La Ribollita: un simbolo della cucina toscana

La ribollita, insieme alla bistecca è un simbolo della cucina toscana. Una zuppa densa e nutriente, dai sapori semplici e ingredienti salutari, perfetta per le fredde giornate invernali. Già nel Medioevo, era usanza per le famiglie più povere, preparare una zuppa a base di verdure il venerdì, poiché era giorno...

Torture fiorentine

Il Bargello, oggi museo che ospita una delle più importanti raccolte di sculture Rinascimentali al mondo, nonché una vasta raccolta dedicata alle arti applicate, venne originariamente costruito come residenza del Potestà nel XIII secolo. In seguito ospitò gli Otto di Guardia e di Balia e successivamente il Consiglio di Giustizia o Ruota....

XII edizione della Florence Biennale alla Fortezza da Basso

Ogni due anni Firenze si fa promotrice dei talenti dell'arte contemporanea con la Florence Biennale, che quest'anno prenderà il via il 18 ottobre.La rassegna, arrivata alla sua XII edizione, sarà come sempre accompagnata da un ricco programma di eventi quali conferenze, mostre e performance. Saranno presenti oltre 470 artisti e...

Natalia Goncharova e le Avanguardie a palazzo Strozzi

Un anno dopo Marina Abramovich, un’altra donna diventa protagonista a Palazzo Strozzi: Natalia Goncharova, una dei principali rappresentanti dell’avanguardia russa, e Prima artista donna a essersi affermata a livello internazionale Donna poliedrica e dai mille talenti, fu pittrice, costumista, illustratrice, grafica, scenografa, decoratrice, stilista, attrice cinematografica e performing artist già...

Caterina de Medici, una donna fiorentina alla corte di Francia

Figlia di Lorenzo di Piero de Medici, duca di Urbino, e nipote di Papa leone X, Caterina de Medici non poteva che essere destinata a grandi cose. Sebbene rimasta orfana dopo la nascita nel 1519 e messa in convento a otto anni; grazie alle negoziazioni della sua famiglia riuscì ad...

La Botanica di Leonardo a Firenze

Durante l’estate sono apparse strane strutture nelle piazze fiorentine: un dodecaedro in piazza della Signoria contenente un albero di gelso, un esaedro (o cubo) piazza Bambini di Beslan, un tetraedro in piazza Stazione e un icosaedro in piazza Santa Maria Novella. Sono parte della mostra che è stata aperta ieri al...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!