YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

La tecnica dello "sgraffito" a Firenze

Risalente alle pitture primitive e utilizzata già ampiamente in epoca medievale, la tecnica dello sgraffito fu in voga nel Rinascimento, in particolare a Firenze e Roma, andando di pari passo con la diffusione della decorazione a grottesche. Il nome deriva dallo strumento appuntito utilizzato per questa tecnica, chiamato “sgraffio”, e...

Pitti Uomo 107 alla Fortezza Da Basso

Dal 14 al 17 gennaio torna l'appuntamento con la moda maschile di Pitti Uomo alla Fortezza Da Basso, l’edizione numero 107, dove verranno presentate le collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand italiani ed esteri. Il tema di questa edizione invernale é FIRE, il fuoco, che rappresenta la passione dell’energia...

Ricette della tradizione: Panforte

Uno dei più tipici dolci made in Tuscany - in Siena per l’esattezza - è il panforte. Un panetto dolce speziato che viene consumato nel periodo natalizio insieme al ben più noto panettone. Questo dolce ha origini molto antiche, è il diretto discendente del pan melato, che veniva preparato fin...

Capolavori fiorentini: L' Allegoria dell'immacolata Concezione di Giorgio Vasari

l'Allegoria dell'Immacolata Concezione di Giorgio Vasari, è un capolavoro del tardo Rinascimento custodito nell’antica Chiesa dei Santi Apostoli. Una piccola replica si trova invece oggi esposta agli Uffizi. Il dipinto del 1541 circa fu commissionato da Bindo Aldoviti, banchiere e mecenate, per la sua cappella di famiglia. La composizione attraversata da...

I giardini di Firenze - Il Giardino dell'Orticoltura

Il Giardino dell'Orticoltura, è una delle aree verdi più belle di Firenze. Il parco è molto grande e si estende fino a comunicare con gli Orti del Parnaso soprastanti da cui si possono ammirare magnifici panorami. Il parco si trova vicino a Piazza della Libertà, oltre il torrente Mugnone, in...

Impressionisti in Normandia al Museo degli Innocenti

Sono passati 150 anni da quando 31 artisti rifiutati dal mondo dell’arte accademica, tra cui Monet, Degas, Renoire, Cezanne, Pisarro, Delacroix, Courbet e molti altri, si riunirono a Parigi nel 1874 in una mostra che sancì la nascita del movimento impressionista. Il Museo degli Innocenti celebra questa ricorrenza con una mostra dedicata...

Agnolo Bronzino: pittore di corte di Cosimo I De Medici

Il 17 novembre 1503, nasceva Agnolo di Cosimo detto il Bronzino, uno dei più raffinati pittori del Manierismo fiorentino. Fece un primo apprendistato con Raffaellino Garbo, per proseguire la sua formazione nella bottega del Pontormo. Bronzino mostrò fin da subito grandissimo talento e prese parte a commissioni importanti insieme al...

Firenze Curiosa: Studium Generale: la prima università a Firenze

Via dello Studio si chiama così perché qui si studiava davvero, denominazione attestata dal Cinquecento, che rendeva conto di come in questa via, al numero 1, vi fosse la sede dello Studio fiorentino. È infatti la via dove a Firenze sorgeva una delle prime Università italiane (insieme a quella di Bologna...

Ricette della tradizione: Schiacciata con l'uva

La Toscana è particolarmente bella in questo periodo dell'anno. Le giornate si fanno più fresche, le foglie iniziano lentamente a cambiare colore e i piatti caldi e genuini della cucina toscana tornano a deliziarci. Inoltre, la vendemmia ha già avuto luogo e ha prodotto, oltre alle uve per i famosi...

L'oro giallo italiano: Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi e pregiati conosciuti al mondo, il Re dei Formaggi. Le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche rendono questo formaggio un prodotto unico e superiore, apprezzato in tutto il mondo e assolutamente indispensabile per chiunque voglia realizzare autentici piatti italiani.Da non confondere con...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!