YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Street Art a Firenze – Quando il graffitismo incontra la Street Art

La Street Art comprende anche il graffitismo o writing, cioè le firme e le scritte che gli artisti di strada inventano con la massima creatività cromatica e grafica. Una voglia o bisogno di essere presenti, riconosciuti.  I writers sono sempre in fuga, hanno bisogno di lavorare velocemente quindi la cultura...

Firenze curiosa: Numeri rossi o neri?

Può capitare che cercare l’indirizzo di un negozio generi confusione per chi viene da fuori Firenze, perché nel capoluogo toscano viene fatta una differenziazione tra i numeri civici delle abitazioni scritti in nero e quelli delle attività commerciali, segnalati con numeri rossi.   Le origini La numerazione civica a Firenze...

Street Art a Florence - Di sguardi e di rughe

La street art è generalmente caratterizzata da colori brillanti, ma qualche artista preferisce usare il bianco e nero, spesso per opere di carattere più emozionale. E’ il caso di questi due ritratti di uomini anziani, i cui sguardi intensi trasmettono tristezza e un senso di solitudine nell’osservatore. La prima opera...

Giuseppe Veneziano a Pietrasanta – The Blue Banana, quando l’arte è anche divertente

Pietrasanta è una piccola città a 100 km da Firenze, vicino al mare e ai piedi delle Apuane, da dove da secoli si estrae il marmo con cui sono costruiti tutti i monumenti toscani. È sempre stata frequentata da molti artisti, in passato addirittura da Michelangelo Buonarroti, che veniva qui...

Oltre il Rinascimento a Firenze – La moderna casatorre di Leonardo Savioli in via Piagentina 29

Leonardo Savioli (1917 – 1982) è stato uno dei più importanti architetti fiorentini. Grande disegnatore, pittore espressionista astratto e informale, professore all’Università di Firenze. Si era laureato con Giovanni Michelucci e aveva partecipato alla progettazione del Piano Regolatore Urbanistico di Firenze negli anni della ricostruzione dopo la guerra, nel 1949...

Street Art a Firenze – Un murales contro l’inciviltà

Estate 2019. L’Antella, un antico borgo di 3000 abitanti a pochi chilometri da Firenze. Una scuola media intitolata a Francesco Redi (1626 -1697), scienziato toscano considerato il fondatore della biologia sperimentale. Una mattina il paese si sveglia e trova le mura della sua scuola vandalizzate, imbrattate da disegni e scritte...

Gli Alberi in versi di Giuseppe Penone alla Galleria degli Uffizi e in Piazza della Signoria

Ha già fatto parlare di sé la monumentale installazione di Giuseppe Penone intitolata Abete, che da marzo si trova in Piazza della Signoria. Un maestoso albero in acciaio e bronzo, alto oltre 22 metri. La sua installazione nella piazza era solo l’anteprima della mostra dell’artista che dal 6 luglio al...

Street Art a Firenze – Elefante dagli occhi di fuoco

L’elefante è un soggetto che a Firenze si trova di raro, generalmente i writer fiorentini preferiscono dipingere creature acquatiche, scimmie, serpenti, insetti e ibridi. Questa proviene da quel museo a cielo aperto di street art che è il Viadotto del Varlungo. Il sapiente gioco di luci e ombre dà tridimensionalità...

Non solo Rinascimento a Firenze – L’Opera di Firenze e il Maggio Musicale

Il Nuovo Teatro dell’Opera ha sostituito il vecchio Teatro Comunale che risaliva al 1862, opera dell’ingegnere Telemaco Bonaiuti, che da molto tempo non era considerato più al passo coi tempi, specialmente dal punto di vista tecnico e della sicurezza e non era più in grado di ospitare importanti e prestigiose...

Street Art a Firenze – Lorenzo Orsetti, Orso, Tekoşer Piling, un eroe fiorentino

Questo murale si riferisce a una tragica storia dei nostri giorni. Orso, cioè Lorenzo Orsetti (1986 – 2019) era un ragazzo fiorentino, morto il 18 marzo 2019 a Al-Baghuz Fawqani, nella Siria settentrionale (Rojava), dove era andato a combattere contro l’ISIS insieme alla milizia curda Unità di Protezione Popolare YPG,...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!