YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Il David di Michelangelo

Cosa sappiamo della storia della creazione del David di Michelangelo, uno dei più grandi capolavori al mondo? Come ci si potrebbe aspettare, tutto iniziò con un pezzo di pietra. Un enorme blocco di marmo alto 5 metri che altri artisti avevano già tentato di scolpire prima, arrendendosi quasi subito dopo...

Keith Haring, Paolo Buggiani e l’origine della Street Art

La Street Art è arrivata a Firenze. La mostra attualmente in corso a Palazzo Medici Riccardi "MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, Paolo Buggiani e co. La vera origine di Street Art " rimarrà aperta fino al 6 febbraio, dandoci la possibilità di apprendere come questa forma d'arte contemporanea, grazie...

Il Rinascimento Giapponese agli Uffizi

"Il Rinascimento Giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo” la mostra dedicata all'arte giapponese inaugurata agli Uffizi il 3 ottobre proseguirà fino al 7 gennaio. L’esposizione è costituita da paraventi e porte scorrevoli provenienti da templi e musei del Giappone, 39 capolavori di carta estremamente...

Utopie Radicali a Palazzo Strozzi

Gli spazi della Strozzina di Palazzo Strozzi ospiteranno una nuova mostra fino al 21 gennaio: "Utopie Radicali. Oltre l'architettura ". In mostra 320 opere d'arte di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat e molti altri, che includono oggetti di design, abbigliamento, gioielli, ceramiche, fotografie, collage, modelli, video...

All'asta il Salvator Mundi di Leonardo

Grandi notizie dal mondo dell'arte! Il "Salvator Mundi", l'ultimo dipinto di Leonardo Da Vinci ancora in mano ad un collezionista privato, sarà messo all'asta il 15 novembre. Al momento della sua scoperta nel 2010 il dipinto fu definito la più grande scoperta artistica del XXI secolo. Come se rimettere sul...

Il 500 a Firenze

Questa settimana ha inaugurato a Palazzo Strozzi la mostra molto "Il 500 a Firenze", terzo ed ultimo capitolo di un ciclo di mostre che è iniziato con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014. Mentre le precedenti due esposizioni si sono concentrate su tre dei più rinomati...

ORSANMICHELE: tra storia e leggenda

LA LEGGENDATanto tempo fa a Firenze, viveva un giovane di nome Michele che dedicava la sua vita al suo lavoro e alle opere di beneficenza che faceva in tutto il quartiere, aveva un così buon cuore che la gente aveva iniziato a chiamarlo "San Michele". Possedeva una stalla e dei...

Il lapislazzulo protagonista al Museo degli Argenti

Prezioso, raro e bellissimo, il lapislazzulo è sempre stato un favorito tra gli artisti per rappresentare il cielo e il mare nelle opere d'arte, e la mostra "Lapislazzuli, Magia del Blu" presso il Museo degli Argenti di Firenze è dedicata proprio agli oggetti d'arte realizzati con questa incredibile pietra. Estratto ...

Llewelyn Lloyd e colori della Toscana

Per quanto sorprendente possa sembrare dato il suo nome gallese, il pittore italo-britannico Llewelyn Lloyd in realtà nacque a Livorno. E' lui il solo protagonista della nuova mostra a Villa Bardini, il luogo ideale per i suoi dipinti luminosi e colorati, che riunisce 62 opere incentrate sulla sua rappresentazione dei...

Glen Brown: Piaceri Sconosciuti

Firenze ha finalmente accettato e accolto a braccia aperte l'arte contemporanea e le recenti mostre ne sono la prova. Proprio come "Piaceri Sconosciuti" dell'artista contemporaneo Glen Brown, inaugurata la scorsa settimana al Museo Bardini. Il famoso artista britannico, in passato ha tenuto mostre a Londra, Vienna, Arles, Amsterdam e Torino...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!