YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

All'interno della Cupola di Brunelleschi

La cupola di Brunelleschi, con la sua copertura di tegole rosse e i bianchi costoloni di marmo a contrasto, è una delle architetture più distintive di Firenze. Ammirata e conosciuta per il suo aspetto esteriore, è in realtà un capolavoro architettonico che desta altrettanta meraviglia se visto dall’interno. Alla fine...

Nascita di una Nazione a Palazzo Strozzi

La scorsa settimana a Palazzo Strozzi si è aperta un’altra grande mostra temporanea, Nascita di una Nazione - da Guttuso a Fontana e Schifano. La mostra a cura di Luca Massimo Barbero ci offre una panoramica sull'Italia dopo la seconda guerra mondiale. Ottanta opere di maestri italiani come Renato Guttuso,...

Cos'è la cosiddetta Sindrome di Firenze?

Trovarsi di fronte ai capolavori mozzafiato di Firenze come il David di Michelangelo o la Primavera di Botticelli o perfino entrare nella splendida Cappella dei Principi in San Lorenzo, può causare seri capogiri. Ma cosa succederebbe se ciò che provaste fossero più di semplici vertigini ed emozione? Cosa succederebbe se...

MAF - il Museo Archeologico di Firenze

A partire dal 1 marzo 2018, il biglietto degli Uffizi consente l'ingresso gratuito al Museo Archeologico di Firenze (MAF), perciò adesso è la vostra occasione per andare visitare la sua meravigliosa collezione di antichi manufatti. Il museo, situato in piazza Santissima Annunziata, fu inaugurato nel 1870 negli edifici del Cenacolo...

La chiesa col culo in Arno

Una chiesa poco conosciuta a Firenze è la Chiesa di San Jacopo Sopr’Arno, un edificio di origine antiche costruito in stile romanico. Risalente al X-XI secolo diede in seguito il nome al borgo che le fu costruito intorno, Borgo San Jacopo, nell’Oltrarno fiorentino. Giovanni Villani, storico e cronista Fiorentino, la...

La grande Sinagoga di Firenze

Lo skyline di Firenze è molto caratteristico, facilmente riconoscibile da chiunque nel mondo. L'enorme Cupola del Brunelleschi spicca tra i tetti in terracotta rossa, insieme al campanile di Giotto, alla torre di Palazzo Vecchio, e sul fiume Arno, alla famosa sagoma di Ponte Vecchio. Dal punto di vista panoramico di...

GUCCI GARDEN

La scorsa settimana il Museo Gucci ha aperto le porte dei suoi spazi riprogettati di fresco. Non più semplicemente un museo, è ora chiamato Gucci Garden, la nuova creazione di Alessandro Michele. Situato nel trecentesco Palazzo della Mercanzia a Firenze, Gucci Garden è un museo-bazar dove si può trovare un...

Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura.

Nel XIV secolo, specialmente dopo la peste nera del 1348, un desiderio riscoperto per la vita e di conseguenza per il lusso e lo splendore iniziò a diffondersi in tutta Europa. In questo periodo nasce la moda come la conosciamo oggi, e la qualità dei tessuti fiorentini raggiunse un livello...

F-light il festival delle luci di Firenze

Dal dicembre 2011, durante il periodo natalizio giochi di luce illuminano e colorano le facciate degli edifici storici di Firenze. È F-Light Florence Light Festival, che inaugurato come ogni anno con l'illuminazione del grande albero di Natale l'8 dicembre in Piazza Duomo e sparso in più di 15 sedi, propone...

Jean de Boulogne: un fiammingo a Firenze

Gli scambi commerciali tra Firenze e le Fiandre iniziarono a partire dal XV secolo. Molte famiglie fiorentine commissionarono agli artisti fiamminghi opere che una volta arrivate qui, influenzarono notevolmente gli artisti locali. Oltre alle opere arrivarono dalle Fiandre anche alcuni artisti, molti dei quali impegnati nell’arazzeria medicea fondata da Cosimo...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!