YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Tutankhamon experience a Florence

Era il 27 novembre 1922, quando Howard Carter scopriva la tomba - sigillata e in perfette condizioni - del faraone Tutankhamon. Diventato faraone a 9 anni e morto a 19, di Tutankhamon non si conosce ancora con certezza la causa della morte, che si ipotizza essere avvenuta a seguito di...

ARIA: Tomás Saraceno a Palazzo Strozzi

Firenze è il luogo dove Leonardo da Vinci, 500 anni fa, progettava di volare tramite l'uso di macchine di sua invenzione. Ed è proprio qui che Tomás Saraceno decide di portare oggi le sue sfere volanti, palloni “aerosolari” in grado di volare senza l’utilizzo di combustibili fossili, ma solo grazie...

Firenze romantica: Ippolito e Dianora

Anche Firenze ha i suoi Romeo e Giulietta, ma si chiamano Ippolito e Dianora (o Lionora).  La storia è raccontata in una novella del Quattrocento, Istorietta amorosa fra Leonora de’ Bardi e Ippolito Buondelmonti, che i più attribuiscono alla penna di Leon Battista Alberti. Tratta dell’amore travagliato di due giovani...

Un vandalo chiamato Michelangelo Buonarroti

Sul muro di palazzo Vecchio, dietro la statua di Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, noterete, se guardate attentamente, il volto di un uomo inciso nella pietra. Secondo la leggenda, sarebbe Michelangelo Buonarroti in persona l’autore dell’opera.   Michelangelo era un artista eccellente, ma aveva davvero un brutto carattere. Arrogante, pieno...

Il mistero dello stemma dei Medici

Uno scudo dorato con cinque palle rosse, e una blu decorata con tre gigli d'oro. Lo avrete certamente visto un dappertutto a Firenze, visto che è lo stemma di casa Medici. Il blasone mediceo subì variazioni inspiegabili per buona parte del quindicesimo, in particolar modo per quanto riguarda iò numero...

Curiosità fiorentine: tracce di antiche unità di misura

Il metro è un’oggetto che tutti abbiamo in casa, a cui non diamo molta importanza; spesso dimenticato in fondo ad un cassetto sotto alle batterie e i rotoli di nastro adesivo. Non lo possiamo certo considerare un oggetto di lusso. Ma se vi dicessimo che per prendere le misure precise...

La Fortezza da Basso di Firenze

La Fortezza da Basso, o fortezza di San Giovanni Battista, oggi principale sede espositiva fiorentina, ha una lunga storia alle sue spalle, iniziata dopo l’esperienza dell’assedio del 1529. All’epoca il Duca Alessandro de' Medici incaricò gli artisti e architetti Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo di realizzare una...

Curiosità fiorentine: il balcone arrovesciato

Di stranezze Firenze è ben fornita, basta guardarsi un po’ attorno mentre si cammina per la strada per coglierne qualcuna. Una di queste, che colpisce l’occhio dei più attenti, è il balcone che si trova in Borgo Ognissanti, al civico 12 Si fa certamente notare: tutti gli elementi architettonici che...

Escursioni fuori Firenze --- Il mulino a vento di Monterifrassine

Hai una giornata libera? Fatti un giro a --- IL MULINO DI MONTERIFRASSINE. La Toscana non è un territorio ventoso, se non sulla costa e in qualche zona montana. Per questo motivo nei secoli i mulini per macinare il grano sono stati spinti dall’acqua dei torrenti, abbondanti specialmente sugli Appennini,...

Le porte del Battistero di Firenze restaurate, finalmente insieme

Finalmente, dopo 30 anni di restauri, le 3 porte monumentali del Battistero di San Giovanni sono state riunite insieme ed esposte nel Museo dell’Opera del Duomo. Il primo lavoro di restauro dei portali, ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure, iniziò nel 1990 con la rimozione della Porta del Paradiso, conclusosi...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!