YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

5 miti greci nell'arte

Ammirare un’opera d’arte e capire un’opera d’arte sono due cose ben diverse. Certamente, capire l’arte non è facile, ma almeno per quanto riguarda le opere del passato, ci aiuta il fatto che gli artisti utilizzavano spesso alcune tematiche ricorrenti. Conoscere almeno le più famose tra queste, può certamente essere utile,...

La pietra dell'acculata, una punizione molto creativa!

Proprio al centro della Loggia del Porcellino, si trova nel pavimento un disco di marmo che raffigura una ruota di carro. Indica il punto in cui veniva posto il “carroccio” con le insegne della Repubblica Fiorentina, dove si riuniva l’esercito in caso di guerra. Ma la pietra veniva usata anche...

Escursioni fuori Firenze - Le burraie e le rose della Madonna

A mezz’ora di auto o bus da Firenze, sopra il paese di Santa Brigida, trovate l’ “anello delle burraie”, un percorso naturalistico attrezzato di 16 chilometri tra boschi, prati, rocce e bellissimi panorami. Lungo il sentiero molte burraie in ottimo stato di conservazione. Ma che sono le burraie? Sono piccole...

I giardini di Firenze - Il Parco dell’Anconella

Formato prevalentemente da un bosco di bellissimi pioppi bianchi, si estende per vari chilometri sulla riva sinistra dell’Arno, nella periferia est della città. Molto frequentato, offre bellissimi panorami sul fiume, in quel punto continuamente attraversato dalle barche dei canottieri del Circolo Canottieri Comunali che ha sede proprio all’inizio del parco....

Street Art a Firenze - Pippo vi saluta

In questi tempi bui di pandemia, Pippo ci saluta, con un affresco di grandi dimensioni e di ottima qualità, il più simpatico personaggio di Walt Disney, amato da tutti i bambini ed adulti: Pippo, l’amico fedele di Topolino (in realtà infatti è un cane). Pippo, nell’originale inglese Goofy (tradotto in...

Il vino di Leonardo da Vinci era torbido e pesante da digerire

Ė arrivata fino a noi una lettera di Leonardo da Vinci che parla di vino, anzi del vino da lui prodotto a Fiesole: "Da Milano a Zanobi Boni, mio castaldo. 9 Dicembre 1515. Non furono secondo la espettatione mia le quatro ultime caraffe et ne ò auto rammarico. Le vite de...

Capolavori del Gotico Fiorentino: il Campanile di Giotto

Molto spesso si parla della spettacolare cupola del Brunelleschi - impresa architettonica ineguagliata - a tutt’oggi la più grande cupola in muratura mai costruita. A volte però, ci si dimentica dell’altro capolavoro architettonico che le sta proprio accanto: Il Campanile di Giotto!   Era il 18 luglio 1334 quando Giotto,...

Oltre il Rinascimento a Firenze - il Villino Broggi - Caraceni, un capolavoro liberty

Costruito nel 1911 dall’architetto Giovanni Michelazzi (1879 – 1920), è considerato uno degli edifici liberty italiani più significativi, sicuramente il più interessante a Firenze. Michelazzi  è considerato un architetto molto raffinato, anche se ha realizzato purtroppo pochissime opere, essendosi  suicidato nel 1920 a soli 41 anni. Il suo stile è...

I giardini di Firenze - L’Indiano al Parco delle Cascine

Nel più grande parco pubblico di Firenze, Le Cascine, inaspettatamente ti trovi davanti un monumento dedicato a un principe indiano. Il giovane principe indiano Rajaram Chuttraputti di Kolhapur, di ritorno dall’Inghilterra, improvvisamente morì a Firenze il 30 novembre 1870, all’età di 21 anni. Secondo il rito hindu il corpo fu...

Street Art a Firenze - Pandemia in corso! Volto coperto causa coronavirus!

Qui vediamo un murales di forte effetto e grandi dimensioni, fresco fresco e attualissimo, datato 2020: il Covid-19 rappresentato come un orribile mostro bavoso con in mano un barattolo di veleno per spargere la malattia e la morte.  Si legge alla base del muro: pandemia in corso! volto coperto causa...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!