YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

I giardini di Firenze - Piazza Massimo D'Azeglio

Via dalla pazza folla! Se stai frequentando un nostro corso, prenditi una pausa e fatti un giro a --- PIAZZA MASSIMO D’AZEGLIO. È una grande area verde praticamente nel centro storico, interessante la sua storia dal punto di vista urbanistico. Prima del 1865 era una zona di orti e campi...

Street Art a Firenze - Le nostre scimmie

Gli animali più amati dagli artisti di strada sono a Firenze i pesci o comunque le creature marine. Al secondo posto ci sono sicuramente le scimmie, giocherellone e festose oppure minacciose e aggressive. I pesci, nonostante i tentativi di umanizzazione, sono esseri lontani e diversi. L’inquietante somiglianza delle scimmie con...

I giardini di Firenze - Il giardino delle Oblate

Questo giardino è a cento metri dal Duomo, in pieno centro. Fa parte del grande complesso delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze dal 1936, che ospita la Biblioteca Comunale e varie istituzioni culturali. L’edificio è stato il primo ospedale fiorentino, fondato nel 1285 da Folco Portinari, il padre...

Le origini della lingua italiana

Guai a parlar male di Firenze a un fiorentino, potreste innescare una discussione molto accesa. I fiorentini da sempre sono noti per il loro spirito patriottico, orgogliosi della propria città e delle proprie origini. D’altra parte, non si può dar loro tutti i torti, considerando che in passato Firenze ha...

Street Art a Firenze - Gli uomini pesce fumano la pipa

Gli artisti di strada, almeno a Firenze, amano i pesci e le creature marine. Ce ne sono moltissimi, forse per l’idea molto suggestiva che “nuotano” nel cemento. La sensazione magica del mondo liquido, senza suoni e senza gravità. Per i Babilonesi gli uomini pesce erano importanti: chiamati Apkallu, erano esseri...

Oltre il Rinascimento a Firenze - l’Arco di trionfo dei Lorena, un monumento ai perdenti

Anche Firenze ha un arco di trionfo come Parigi, anche se pochi se ne accorgono perché è isolato in un mare di traffico, in Piazza della Libertà. In ogni ora del giorno i gas e il rumore impediscono ai passanti di sostare per più di pochi secondi, giusto il tempo...

Street Art a Firenze - Nelson Mandela

Esiste anche un’arte di strada “legale” non effimera, ma fatta per durare, finanziata da sponsor e istituzioni. Anche a Firenze ci sono opere del genere, come il murales dedicato a Nelson Mandela in Piazza Leopoldo, realizzato da Jorit Ciro Cerullo, un artista napoletano ormai di fama internazionale, partito dai graffiti...

Escursioni fuori Firenze - La Grotta Braschi

Venti minuti a piedi dalla piazza principale di Fiesole lungo via Giuseppe Verdi, ci si inoltra ad un certo punto nel bosco e si arriva alla Grotta Braschi, la più spettacolare cava di pietra serena del Parco della Pietra del Monte Céceri, una bellissima area naturale protetta e attrezzata con...

I giardini di Firenze - Villa Strozzi

La villa e il grande parco erano una delle residenze private della famiglia Strozzi, costruiti a metà del ‘500 da Giovan Battista di Lorenzo Strozzi. Gli Strozzi erano una famiglia di banchieri, forse i più ricchi del tempo, a lungo nemici dei Medici. Il loro palazzo nel centro di Firenze...

Street Art a Firenze - Domani sarà peggio

Questa opera appartiene a una particolare categoria di Arte di Strada, vicina alla Sticker Art: l’immagine, sicuramente fatta con l’aiuto del computer, è stampata su carta adesiva poi attaccata al muro.Il significato è enigmatico ed aperto alle più svariate interpretazioni, i riferimenti, che sicuramente esistono, sono per noi indecifrabili. Il...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!