YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Street Art a Firenze - Tana liberi tutti

La scritta sul muro si riferisce al gioco di “nascondino”, giocato dai ragazzi di tutto il mondo. Un ragazzo a turno chiude gli occhi, girato verso la “tana”, e conta fino a un numero prestabilito, mentre i compagni si nascondono. Poi li cerca e, quando ne trova uno, corre alla...

È arrivata la Befana!

“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte con le toppe alla sottana: Viva, viva la Befana!”   Così cantano nelle filastrocche i bambini descrivendo la Befana. Una vecchietta dal naso adunco, con abiti rattoppati, un grembiule, uno scialle e un fazzoletto sulla testa, che vola su una scopa...

Oltre il Rinascimento a Firenze - Il Villino Uzielli, Art Nouveau e Neoclassico

La costruzione originaria fu edificata nel 1870 su commissione di Guido Uzielli, un ricco banchiere. L’edificio faceva parte della strutturazione urbanistica della zona secondo il piano regolatore di Giuseppe Poggi del 1865 per Firenze capitale, quando nell’area si concentrarono le residenze dall’alta borghesia e della burocrazia statale.  Nel 1903 –...

Artisti toscani che amiamo - Antonio Possenti

ANTONIO POSSENTI (Lucca 1933 - 2016). Autodidatta, è arrivato alla pittura attraverso la fascinazione della magia del disegno e dell’illustrazione. Dopo un iniziale periodo “picassiano rosa-blu”, è giunto a definire lo stile che non ha mai abbandonato per tutta la sua carriera artistica, raffigurando un mondo apparentemente ingenuo, fiabesco, fantastico,...

Oltre il Rinascimento a Firenze - La Torre della Pagliazza, l'edificio più antico della città

Questa torre ha l’onore di essere l’edificio più antico di Firenze, miracolosamente rimasto nell’aspetto originario. Costruita nel VI secolo dopo Cristo, quasi sicuramente dai Bizantini durante la guerra con i Goti (535 – 553), faceva parte delle seconde mura della città, dopo quelle romane. La forma circolare, rara nel medioevo,...

Street Art a Firenze - Poveri maiali

Il maiale non è tra gli animali preferiti dagli artisti di strada fiorentini, ma Lokote (così si firma l’autore) ci propone un maiale azzurro infelice con 4 occhi. Perché ha 4 occhi e comunica così tanta tristezza? 4 occhi per piangere il doppio? Possiamo pensare che Lokote è vegetariano e...

Escursioni fuori Firenze - Il laghetto delle colonne

A nord della città, sulle colline tra Fiesole e Settignano, 15 minuti di macchina dal centro, si trova la Fattoria di Maiano, una grande azienda agricola e turistica. All’interno del grande parco, trovate il Laghetto delle Colonne. Realizzato tra il 1870 e il 1893 da Sir John Temple Leader, ricco...

Il Ceppo Fiorentino

Scomparsi di camini dalle case anche la tradizione fiorentina – e in generale toscana - del Ceppo natalizio è andata pian piano a perdersi. Gli anziani chiamavano il giorno di Natale e Santo Stefano “Ceppo” e “Cepino”, proprio riferendosi a questa tradizione. Il ceppo aveva un significato profondo, di forza...

I giardini di Firenze - Il parco del Mensola, un parco per il futuro

Dieci minuti a piedi dal capolinea dell’autobus n° 20, al limite est della città trovate il Parco del Mensola, dal nome del torrente che lo attraversa, venendo giù da Fiesole. È una grande area aperta di 20 ettari con percorsi pedonali e ciclabili, in parte in fase di sistemazione con...

Street Art a Firenze - Ragazze e teschi di caprone

La ragazza ha sulla testa un teschio di caprone o stambecco, il trucco agli occhi disfatto (forse ha pianto), tiene tra le dita il capo di un filo che sembra sostenere  la testa di caprone. È possibile che il disegno, che è fatto su un foglio adesivo poi attaccato alla...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!