YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Street Art a Firenze – Altri insettoidi con occhi multipli

Qui abbiamo altri insettoidi simili a quelli che abbiamo già visto in precedenza e che potrebbero essere dello stesso autore, anche se questo non è confermato dalle firme. Si trovano in due diverse parti della città, molto lontane tra loro: in Piazza Leopoldo e sul Ponte Giovanni da Verrazzano. I...

Street Art a Firenze - Insettoidi verdi e blu

Queste opere si trovano in un sottopassaggio pedonale di Viale Lavagnini, un posto classico per i writer. I sottopassaggi sono sempre costellati, prevalentemente di tags, ma spesso anche di opere figurative. Questo tipo di Street Art viene definita a volte “vandalizzazione creativa”, viene tollerata e alcuni sottopassaggi diventano musei, ma...

L’ombelico di Firenze - La Colonna dell’Abbondanza e la sua lunga storia

Non tutte le città hanno un “ombelico”, un centro esatto segnato da una colonna, ma Firenze sì. È la Colonna dell’Abbondanza in Piazza della Repubblica. Firenze è stata fondata dai Romani nel 59 AC e tutta la terra intorno assegnata ai veterani di Giulio Cesare come ricompensa per la fine...

Street Art a Firenze - Un topo rivoluzionario

Tutti conosconoTopolino, il famosissimo personaggio dei fumetti creato nel 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks. Topolino e i suoi compagni: Minnie la fidanzata, Tip e Tap i nipotini, Pippo l’amico del cuore, Pluto il cane fedele, e poi Gambadilegno, il Commissario Basettoni, Manetta, Eta Beta ecc. Un mondo complesso...

Le api di Ferdinando

Tra le curiosità di Firenze vengono sempre riportate le api di Ferdinando, molto difficili da contare. Si dice che chi riuscirà a contarle, senza toccarle o segnarle, sarà benedetto dalla fortuna. Vediamo di che cosa si tratta. Al centro di Piazza SS. Annunziata troviamo il monumento in bronzo del Granduca...

Escursioni fuori Firenze - La vasca termale a 52 °C di Bagno Vignoni

La Toscana è terra di terme, specialmente il sud, perché era terra di vulcani. Una delle più spettacolari è a Bagno Vignoni, nel Comune di San Quirico d’Orcia, a qualche decina di chilometri da Siena. Un piccolo borgo (30 abitanti residenti) lungo la via Francigena, percorsa fin dall’Alto Medioevo dai...

Street Art a Firenze - L’uomo-aquilone

Questa opera, purtroppo “vandalizzata”,  si può considerare una caricatura perché rappresenta un volto umano, caricando però alcuni tratti fisiognomici e producendo un effetto satirico e umoristico. Nata nel ‘700 e subito utilizzata a fini politici, la caricatura è un'arte che confina con il ritratto, la vignetta, il fumetto e l’illustrazione....

Oltre il Rinascimento a Firenze - San Giorgio dello Spirito Santo alla Costa

È terminato il restauro, finanziato dalla Fondazione Gianmaria Buccellati sotto la direzione della Soprintendenza delle Belle Arti di Firenze, della Chiesa di San Giorgio dello Spirito Santo alla Costa,  di nuovo sede di una parrocchia di quartiere. Siamo in Costa San Giorgio, una delle zone più belle del centro, sulla collina...

Ricette della tradizione di carnevale: Frittelle di San Giuseppe

Dopo le abbuffate natalizie è già tempo di riempire nuovamente lo stomaco di nuove prelibatezze. È il periodo di carnevale! Ciò significa che si torna a mangiare la Schiacciata alla Fiorentina, i cenci e le frittelle di San Giuseppe!Ormai parte della tradizione toscana da molto tempo, le frittelle di San...

Street Art a Firenze - E.T. e il nostro strano mondo

Tutti ricordano E.T., l’extraterrestre creato dal regista americano Steven Spielberg nel 1982.  Questo disegno appiccicato sul legno di una porta ci sembra molto attuale.  Ci possiamo immaginare che E.T. sia tornato e voglia ritrovare i simpatici bambini che l’hanno salvato e aiutato a tornare a casa. Ma non li trova...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!