YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Oltre il Rinascimento a Firenze – Il Nuovo Palazzo di Giustizia. L’inizio della storia

Il Nuovo Palazzo di Giustizia è l’opera più impegnativa, spettacolare e interessante degli ultimi decenni. E naturalmente è stato fonte di infinite polemiche, come tutto a Firenze. L’esigenza di riunire le funzioni giudiziarie risale addirittura al 1867, ai tempi di Firenze Capitale (1865 – 1870). In attesa di costruire una...

I giardini di Firenze – Il Parco della Rimembranza di San Miniato a Monte

Il cipresso (Cupressus Sempervirens) fa parte da millenni del paesaggio toscano, in particolare nelle province di Firenze e Siena, insieme all’olivo e alla vite. Originario dell’Iran, si è diffuso nel Mediterraneo perché ama il clima caldo e secco. Molto resistente, può vivere migliaia di anni. Fin dall’antichità è associato ai...

Un'isola in città: Il Cimitero degli Inglesi a Firenze

E' possibile trovare un'oasi di pace e tranquillità proprio nel mezzo del traffico cittadino? A Firenze si. Se vi avventurate fuori dal centro storico, in Piazza Donatello, troverete il Cimitero degli Inglesi. Originariamente chiamato Cimitero Protestante di Porta a Pinti, è stato rinominato nel tempo a causa del gran numero...

Oltre il Rinascimento a Firenze - La Fontana delle Boccacce

Il Parco delle Cascine, il più grande di Firenze, è nato nel 1563 come riserva di caccia e tenuta agricola del Granduca Cosimo I de’ Medici. Il nome Cascine deriva dall’antica parola toscana “cascio”, da cacio, cioè formaggio. Il cascio pare fosse il luogo dove si mungevano le mucche e...

Street Art a Firenze – Eusebeia, il rispetto dell’altro e di se stessi

Il 10 dicembre 2020 la Regione Toscana ha inaugurato la 24esima edizione del Meeting dei Diritti Umani, intitolata  “Pace e giustizia e istituzione solide”. Questa data ricorda la Dichiarazione universale dei diritti umani, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Naturalmente quest’anno, dato il Covid-19, è stata...

Manga: dalle origini ad oggi

In Italia come in molti altri paesi dell’occidente, i fumetti vengono ancora considerati dai più un prodotto per bambini, poiché siamo abituati al fatto che il racconto con le figure è quello utilizzato nelle favole per l’infanzia.In particolare il manga giapponese, che fa anch’esso uso di immagini con figure spesso...

Street Art a Firenze - L’angelo blu e il teschio rosso

Un lunghissimo muro lungo la ferrovia, interamente dipinto di tags, firme di writer, molte estremamente complesse e fantasiose. Poche figure emergono dall’intreccio cromatico dei tags, due particolarmente interessanti. Il primo è un angelo blu. È rappresentato come un giovane imberbe dai capelli lunghi, seminudo, il volto adolescente, larghe ali e...

Lo Scoppio del Carro a Firenze

Lo Scoppio del Carro è un evento che si svolge ogni anno la Domenica di Pasqua, e risale ai tempi alla prima Crociata. Leggenda vuole che il primo a scalare le mura di Gerusalemme fu un fiorentino di nome Pazzino, membro della nobile famiglia dei Pazzi. Egli fu premiato per...

Oltre il Rinascimento a Firenze - Il Nuovo Archivio di Stato, una polemica senza fine

I fiorentini sono famosi per essere polemici e non andare mai d’accordo, fin dai tempi dei Guelfi e dei Ghibellini. Questo lato del carattere cittadino è stato storicamente molto negativo perché tutte le iniziative finiscono nel nulla tra discussioni e liti e, se vanno a buon fine, lasciano uno strascico...

Street Art a Firenze – Il pesce di Skim, un minaccioso avvertimento

Il Parco di San Donato, nella periferia nord della città, ospita anche un grande parcheggio sotterraneo. Qui, sui casotti di manutenzione e aerazione il Comune di Firenze in accordo con il Quartiere 5, ha deciso di mettere dei murales di alto livello qualitativo, fatti da importanti e noti writers. Nel 2020...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!