YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Mostre fotografiche al Forte Belvedere: Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio

Dopo un anno di pandemia e distanziamento sociale, riapre il Forte belvedere con Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio, un progetto del Museo Novecento nato sotto la direzione artistica di Sergio Risaliti. Il progetto comprende due mostre fotografiche, aperte contemporaneamente al Forte belvedere dal 25 giugno al 10 ottobre...

Street Art a Firenze - Angeli e déi a Sorgane

Siamo ad una fermata dell’autobus in un quartiere di periferia di Firenze, molto lontano dal centro. Ma non è un quartiere qualunque, è Sorgane. Un grande sobborgo di case popolari realizzato tra il 1962 e il 1968 dai più famosi architetti toscani del ‘900: Giovanni Michelucci, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli...

Piazza Indipendenza e le sue storie

Una grande piazza vicina alla Stazione di Santa Maria Novella e ai viali. La ricca vegetazione, composta da tigli e lecci, è stata arricchita recentemente da alberi di ciliegio e 500 rose bianche “iceberg” nelle aiuole.Faceva parte di una vastissima area di orti e prati che fino alla seconda metà...

Il Battistero di San Giovanni a Firenze

Il 24 giugno, Firenze celebra il suo santo patrono, San Giovanni, ma non è sempre stato così. Un tempo, quando la religione era ancora pagana, la città era devota al dio Marte. Molti ritengono che proprio dalle rovine di un antico tempio dedicato al dio della guerra, fu costruito l’attuale...

Street Art a Firenze – Due strani compagni

Una strana coppia di compagni sul muro della ferrovia in viale Corsica. Da una parte abbiamo quello che sembra uno strano e minaccioso tricheco, con delle grandi sopracciglia, che potrebbero essere anche delle ali, e una sigaretta in bocca che disegna in aria un mostriciattolo di fumo.  Dall’altra abbiamo il...

Ricette della tradizione: Crostini neri toscani

I crostini toscani, anche conosciuti come crostini neri, sono l’antipasto toscano per eccellenza. Gustosissimi, sono adatti a tutte le stagioni poiché possono essere consumati sia caldi che freddi, e sono perfetti sia per un leggero aperitivo con un bicchiere di buon vino rosso, o come stuzzichino prima di un pasto....

Street Art a Firenze – un'esplosione di colori

Un'altra opera di grandi dimensioni proveniente dal Viadotto di Varlungo, che occupa un intero pilone del ponte. Il murale sembrerebbe una scritta o un elaborato tag (una firma), un tipo di opera che costituisce in realtà la maggioranza del graffitismo e della Street Art in generale.  Realizzati con tecnica aerografica...

Escursioni fuori Firenze - Il Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso

A 20 km a nord di Firenze, nella bellissima Area Naturale Protetta del Monte Giovi (992 m), nella valle del torrente Sieci, in una foresta di castagni, pini, frassini e querce, troviamo isolato e in posizione panoramica a 565 m il Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso di Santa...

I pigmenti in arte

Rosso, nero, marrone, bianco e ocra facevano parte della tavolozza di colori degli artisti usata nelle pitture rupestri. I primi pigmenti, inventati circa 40.000 anni fa, erano una combinazione di terra, grasso animale, carbone bruciato e gesso, ma da allora, il numero di colori disponibili per gli artisti ha continuato...

Street Art a Firenze – Sturmtruppen

Questa grande opera d'arte, firmata The Typers, rappresenta una striscia del famoso fumetto satirico italiano, Sturmtruppen. Creato da Franco Bonvicini (Bonvi) nel 1968, il fumetto è stato pubblicato fino al 1994, anno della morte dell'autore a seguito di un incidente stradale: mentre attraversava la strada, Bonvi fu investito da un'auto...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!