YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Jeff Koons.Shine a Firenze

Continua la serie di mostre dedicate all'arte contemporanea a Palazzo Strozzi, stavolta è il turno del famosissimo Jeff Koons, che nel 2015 già aveva fatto parlare di sé con la scultura dorata Pluto e Proserpina esposta davanti a Palazzo Vecchio. Jeff Koons. Shine porta a Palazzo Strozzi più di 30...

Oltre il Rinascimento a Firenze – Il quartiere di Sorgane

Per chi si interessa di architettura, Sorgane è un quartiere di Firenze sicuramente da visitare. Nel 1957 si decide di costruire qui una città satellite di case popolari, un piano molto ambizioso. Inizialmente pensato per 12.000 abitanti, il progetto è affidato a un gruppo di giovani architetti coordinati da Giovanni...

Il Quartiere delle Cure da Michelangelo alla Street Art

La storia di questo quartiere a nord del centro è da sempre legata in qualche modo all’arte. Leggenda vuole che nel 1520, quando qui c’era solo campagna attraversata dal torrente Mugnone, la Madonna apparve a due malati gravi che stavano pregando davanti a una sua immagine attaccata ad una quercia....

La Loggia del Pesce di Vasari: una storia travagliata

Un tempo il mercato del pesce si trovava nell’odierno lungarno degli Archibugieri, allora Piazza del Pesce, proprio accanto a Ponte Vecchio. Nel 1565, in occasione del matrimoni tra il figlio del granduca Cosimo I, Francesco, e l'arciduchessa d'Austria Giovanna d'Austria, fu costruito il famoso Corridoio Vasariano che passava proprio sopra...

Santo Stefano al Ponte: una chiesa nascosta a Firenze

Una delle chiese più ben nascoste di tutta Firenze è probabilmente Santo Stefano al Ponte. Tuttavia, il nome suggerisce dove la possiamo trovare: nella piccola piazza Santo Stefano, vicino a Ponte Vecchio. Fondata già prima del 1116, anno a cui risale la prima documentazione che la riguarda, la chiesa di...

Murales d’altri tempi: l’Affresco di Piazza della Calza

Siamo a Porta Romana, a sud di Firenze, dove le mura trecentesche sono ancora in piedi, sopravvissute alla ristrutturazione urbanistica di Giuseppe Poggi del 1865. Oltre la monumentale porta, si apre una piazzetta, chiamata Piazza della Calza. Il nome deriva dalla chiesa e dal convento che danno sulla piazza. Il...

Street Art a Florence - Una collaborazione misteriosa

Stavolta è difficile indovinare il significato di questa opera. Contro un cielo stellato e delle nubi galattiche, la composizione sembra svilupparsi da destra a sinistra con tre figure. La prima è un alieno, chiaramente il proprietario del disco volante da cui esce uno strano personaggio dai grandi occhioni luccicanti e...

Una riflessione sulle origini della moda

Come vestirci, come acconciare i capelli, come decorare il nostro corpo, oggi è una scelta personale, ma in passato, c'erano regole da seguire e non era possibile presentarsi in pubblico in modo inadeguato. Inoltre, per la gente comune vestirsi bene non era una necessità, i vestiti erano solo un modo...

Street Art a Firenze – Fiore alieno e cane pazzo

Un'altra opera dal sottopassaggio delle Cure - una delle principali gallerie fiorentine di “vandalizzazione" creativa - ha catturato la nostra attenzione: firmata Skino, il suo titolo è "Alien flower and mad dog" (fiore alieno e cane pazzo).Il fiore sembra influenzare con le sue onde d'energia aliena il cane, rendendolo pazzo,...

Escursioni fuori Firenze – Le Cave di Maiano

Il Monte Ceceri è una collina tra Fiesole e Settignano a nord della città. Un’area naturale protetta, molto frequentata dai fiorentini per passeggiate e picnic, e per fare arrampicata.  Si dice che il nome del luogo derivi dal soprannome dato dai fiorentini ai cigni, una volta presenti in grande numero...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!