YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Villa Salviati a Firenze: un segreto ben custodito

Villa Salviati si trova lungo l'omonima strada, con un accesso sulla via principale e uno su via Faentina. Questa splendida villa è custodita come un gioiello prezioso, e viene aperta al pubblico solo una volta l’anno in occasione della Giornata dell’Europa.
Alamanno Salviati entrò in possesso di questo terreno, su cui sorgeva il castello Montegonzi, nel 1445 e fece trasformare il castello in villa, con un grande giardino e bosco. Alla sua morte, i nipoti di Alamanno fecero delle ristrutturazioni, alle quali prese parte anche Giovan Francesco Rustici, che realizzò per le decorazioni della villa una serie di tondi in terracotta con soggetti mitologici (come Apollo e Marsia o Giove e Bellerofonte).
La villa passò poi di mano in mano, prima agli Aldobrandini-Borghese poi all’inglese Arturo Vansittard, al tenore Giovanni Matteo De Candia, al banchiere svedese Gustave Hagerman ed infine, nel 1901, ai Turri.
Nel corso dei secoli, ha ospitato personaggi illustri della famiglia Medici e Garibaldi.
Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un comando alleato e poi rimase per lungo periodo in stato di semi-abbandono fino al 2000, quando la villa e il suo terreno vennero acquistati dal governo italiano da destinare all'Istituto Universitario Europeo, che ne ha fatto la sede degli Archivi Storici dell'Unione Europea. Seguirono dei lavori di ristrutturazione che terminarono nel 2009.

Il corpo principale della villa presenta torrette merlate e l'edificio è disposto attorno al cortile centrale, con porticato a colonne in pietra serena.
Davanti alla villa, Il giardino all'italiana è costruito su tre terrazze a livelli, mentre la proprietà è circondata da un vasto parco all'inglese, dove si trovano un boschetto di bamboo, due laghetti e poi sparsi qua e là, grotte, tempietti, fontane, padiglioni e statue.
La grotta principale è uno degli ambienti più suggestivi del complesso, costituito da tre stanze, con formazioni calcaree, pietre e conchiglie, nonché affreschi che adornano i soffitti e le pareti articolate da nicchie.

Un meravigliosa villa fiorentina e parco che non in molti hanno visto. Tenete d’occhio il calendario per l’apertura del prossimo anno!


Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!