YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Giovan Battista Foggini a Palazzo medici Riccardi

Firenze celebra il genio poliedrico di Giovan Battista Foggini (1652 – 1725) con una mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi, organizzata in occasione del terzo centenario dalla morte dell’artista.
Foggini fu uno degli artisti più influenti della Firenze tardo-medicea, dedicandosi a diverse discipline ed eccellendo in tutte.
Si formò all’Accademia Medicea di Roma, fondata da Cosimo III de’ Medici e in seguito tornò a Firenze dove divenne scultore granducale e architetto di corte. Fu inoltre direttore delle Manifatture di Galleria, quelle officine create dai Medici per la produzione di opere a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi.
Il percorso espositivo include oltre 80 opere che esplorano l’attività dell’artista come scultore - con opere in marmo, bronzo e terracotta - come architetto e designer e produttore di oggetti preziosissimi in pietre dure e metalli.

La mostra, visitabile fino al 9 settembre 2025, include opere provenienti da collezioni internazionali prestigiose tra cui il Museo del Louvre di Parigi, il Minneapolis Institute of Arts, lo Staatliche Kunstsammlungen di Dresda e il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, nonché collezioni italiane come quelle delle Gallerie degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello di Firenze, il Museo Poldi Pezzoli di Milano e l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Raccolte tutte insieme questi lavori ci aiutano a capire come Foggini divenne un modello di riferimento per i giovani artisti fiorentini e contribuì a formare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.


Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!