YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Capolavori fiorentini: L' Allegoria dell'immacolata Concezione di Giorgio Vasari

l'Allegoria dell'Immacolata Concezione di Giorgio Vasari, è un capolavoro del tardo Rinascimento custodito nell’antica Chiesa dei Santi Apostoli. Una piccola replica si trova invece oggi esposta agli Uffizi. Il dipinto del 1541 circa fu commissionato da Bindo Aldoviti, banchiere e mecenate, per la sua cappella di famiglia.
La composizione attraversata da un movimento a serpentina, è dinamica e teatrale, di impronta Manierista, e la sua lettura si po' dividere in tre sezioni principali. In basso troviamo Adamo ed Eva, nudi e contorti in pose plastiche, legati all’albero della Conoscenza. Intorno a loro ci sono vari personaggi mitologici e biblici: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Aronne, Giosuè, David, hanno i polsi legati, mentre Samuele e Giovanni Battista, sono legati per un solo braccio poiché messi al mondo per intervento divino.



Al centro vediamo una figura serpentiforme che rappresenta il peccato originale, che Maria è destinata a scacciare.


In alto, sopra le nuvole, troviamo infatti la protagonista dell’opera, Maria, inondata di luce e circondata dagli angeli e da dodici stelle (i dodici apostoli). Poggia un piede sulla testa del demonio, letteralmente sovrastato e schiacciato dalla Vergine, pura e estranea al peccato originale fin dal suo concepimento.
Il significato del dipinto è reso chiaro dai cartigli retti dai cherubini: "Quod Evae culpa damnavit, Mariae gratia solvit" (Quelli che per colpa di Eva furon dannati, per merito di Maria son salvati).
Il dogma dell’Immacolata Concezione fu molto discusso fin dal Medioevo ma non ufficializzato dalla Chiesa fino al 1854 con papa Pio IX con.

L’opera era estremamente innovativa per il suo tempo, e divenne subito fonte di ispirazione per moltissimi altri artisti. Caratterizzata dal contrasto: nella parte superiore prevale un’atmosfera serena e celestiale, nella parte inferiore, quella terrena, c’è tumulto e angoscia. Un capolavoro che ancora oggi ci riempie di meraviglia.



Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!