
Firenze Curiosa: Studium Generale: la prima università a Firenze
Via dello Studio si chiama così perché qui si studiava davvero, denominazione attestata
dal Cinquecento, che rendeva conto di come in questa via, al numero 1, vi fosse
la sede dello Studio fiorentino. È infatti la via dove a Firenze sorgeva una delle prime Università italiane (insieme a
quella di Bologna e di Siena), lo Studium Generale, fondata nel 1321.
Qui si insegnavano le lettere, il diritto civile e canonico e la medicina e fu Papa
Clemente VI stesso a sancire con una Bolla del 1349 che i titoli di studio
rilasciati da questo istituto fossero riconosciuti. Il Papa stabilì anche che
la prima facoltà di teologia italiana sarebbe stata a Firenze.
Molti docenti illustri insegnarono allo Studium
Generale, incluso Giovanni Boccaccio
che tenne lezioni sulla Divina Commedia
di Dante.
Oggi l’entrata dell’antica università si trova accanto a Zecchi, un negozio di
belle arti storico fiorentino, e appare fortemente bisognosa di un restauro.
Tuttavia questo non le toglie fascino, sopra le massicce porte di legno ci sono
i resti di un affresco che riporta l'iscrizione latina e lo stemma dell'OPA (contrazione di opera, che si riferisce all’Opera di Santa Maria
del Fiore, la commissione dei lavori istituita nel 1296 per supervisionare la
costruzione della cattedrale). Questo affresco risale al XVIII secolo e ci dice
che in Via dello Studio 1 si trasferì il Collegio Eugeniano, scuola per
ragazzi del coro di Santa Maria del Fiore, nel 1784. Tutt’oggi è sede del l'Associazione
Coro del Duomo di Firenze, l'associazione del coro della cattedrale.
Quando siete a Firenze camminate per il centro guardando in alto, altrimenti vi
perderete gran parte della storia che gli edifici ancora ci raccontano.