YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Marzocco

Ogni anno nel mese di maggio si svolge in Piazza della Signoria il Trofeo Marzocco.
L'evento è una gara di sbandieratori organizzata dai Bandierai degli Uffizi (gli sbandieratori ufficiali di Firenze) che vede quattro squadre, vestite in abiti del XVII secolo e accompagnate da tamburi, competere per il trofeo simbolo della Repubblica Fiorentina.

Questo tipo di competizione risale al Medioevo, quando il portabandiera svolgeva un ruolo molto importante durante la battaglia.
Questo soldato era molto importante in quanto doveva portare l'insegna dell'esercito, che avrebbe dovuto difendere a costo della vita. In caso di una ferita che gli impedisse di continuare a portare il vessillo, doveva lanciare la bandiera a un compagno che avrebbe quindi assunto da quel momento in poi il suo incarico.
Per questo motivo questi soldati erano soliti esercitarsi a lanciare la bandiera in alto in modo che fosse facile per un commilitone prenderla.

Ma cos'è il Marzocco? La parola deriva dal latino “martocus”, “piccolo Marte”, riferendosi alla statua di un leone che sostituì quella del dio della guerra, Marte, che si trovava vicino a Ponte Vecchio. Infatti, Firenze era originariamente devota al culto di Marte che più tardi, con l'avvento del Cristianesimo, adottò San Giovanni come santo patrono.
Una famosa statua del Marzocco, scolpita in pietra serena da Donatello all'inizio del XV secolo, si trova al Museo del Bargello, mentre la sua copia si trova all'esterno di Palazzo Vecchio.

Curiosità: un tempo a Firenze c'erano dei veri leoni e la loro presenza è documentata a partire dal XIII secolo. Inizialmente erano tenuti in gabbie all'interno di Palazzo del Podestà (ora Museo del Bargello), poi furono spostati nel luogo dove oggi c'è la Loggia de' Lanzi, e in seguito di nuovo dietro Palazzo Vecchio, in Via de' Leoni.


Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!