
Ricette della tradizione: la Cecìna, una ricetta Toscana o Genovese?
La Cecìna, o anche farinata di ceci, è una
gustosissima torta di farina di ceci, un piatto adatto a tutte le stagioni che
si abbina bene con moltissime pietanze. Lo si può trovare in tutta la Toscana e Liguria. Vi è infatti una
disputa sull’origine di questa ricetta tra le due regioni che va avanti da
secoli.
Nel 1284, durante la battaglia della Meloria, dallo scontro tra le due potenti
repubbliche marinare di Pisa e Genova, uscirono vittoriosi i Genovesi. Si narra
che mentre questi tornavano a casa su galee cariche di prigionieri pisani
impiegati come vogatori, furono sorpresi da una tempesta che allagò le stive
contenenti sacchi di farina di ceci e barili di olio, che si rovesciarono e si
mescolarono all’acqua salata.
Data la scarsità di provviste, ai
prigionieri venne data quella poltiglia di farina di ceci, che in molti
rifiutarono, lasciando da parte le loro ciotole. Il giorno seguente però, i
morsi della fame spinsero anche quei marinai ad andare a recuperare le proprie
ciotole. Fu allora che scoprirono con gioia che la mistura asciugata al sole
era diventata una specie di deliziosa frittella!
Arrivati a terra, i genovesi decisero di perfezionare quella ricetta scoperta
per caso, grazie ai prigionieri pisani, aggiungendo la giusta dose di sale,
pepe, e cuocendola in forno per farne una torta di ceci bassa e soda.
Per scherno, i genovesi la chiamarono “l’oro di Pisa”.
Forse dovremmo chiudere questa disputa sulla ricetta della cecìna una volta per
tutte e chiamarla una ricetta nata dalla collaborazione di pisani e genovesi.
D’altra parte non è davvero importante sapere chi ha inventato la ricetta, ma
che questa sia arrivata ai giorni nostri e ci permetta di creare un piatto
delizioso!
Ecco qui la ricetta per provare a farla in casa.
Ricetta della Cecìna
(per circa 6 persone)
Ingredienti:
- 300 gr di farina di ceci
- 1 lt di acqua fredda
- ½ bicchiere d olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- pepe q.b.
Sciogliete la farina di ceci nell’acqua
fredda e mescolate bene in modo che non rimangano grumi.
Aggiungete l’olio e il sale, mescolate bene e lasciate riposare per circa
un’ora. Potete anche mescolare gli ingredienti con un mixer a immersione.
Una volta che la mistura avrà riposato, togliete la schiuma formatasi sulla
superficie con un cucchiaio e versatela iin una teglia larga e bassa, come
quella per la pizza e le focacce, che dovrà essere unta di olio.
Versate un filo d’olio anche sulla farinata e cuocete in forno caldissimo (sui
200-250°) finchè non avrà assunto un colore dorato sulla superficie. Cospargete
di pepe a piacimento e gustatela calda o fredda. Si sposa particolarmente bene
con salumi, pomodori, insalate e formaggi, ma è buonissima anche mangiata da
sola!
Buon appetito!