
Ricette della tradizione: per Berlingaccio si fa il Berlingozzo!
Il giovedì Grasso è quell’ultimo giovedì di carnevale,
prima della quaresima, quando un tempo ci si concedeva di mangiare più “grassamente”
del solito per prepararsi ai digiuni quaresimali.
In questa data si celebrava a Firenze la festa del
Berlingaccio, così chiamata in Toscana. Il nome di questa festa riporta in
qualche modo all’atto di riempire la bocca, di chiacchiere e di cibo, e questo
è proprio ciò che veniva fatto durante questa festa: si mangiava e si
chiacchierava, insomma, ci si divertiva con amici e famiglia prima della
Quaresima.
“A Berlingaccio,
chi ‘un ha ciccia ammazzi il gatto”, un tempo si diceva in modo
proverbiale. Questo perché in Quaresima era vietato consumare carne, quindi di giovedì
Grasso era essenziale mangiarne a volontà.
Sulle
tavole delle famiglie toscane non solo non poteva mancare la carne, ma anche un
dolce tipico di questa festa, il Berlingozzo.
Spesso cercando la ricetta di questo
dolce si trovano dei ciambelloni gonfi e decorati con zuccherini colorati, ma
il vero berlingaccio è una ciambella bassa, dall’aspetto un po' smontato ma assolutamente
deliziosa! La tradizione del Berlingozzo
viene tenuta in vita soprattutto a Lamporecchio,
in provincia di Pistoia, dove i pasticceri lo preparano ancora come si faceva
una volta.Oggi vi proponiamo la ricetta più vicina a quella originale,
come la si prepara a Lamporecchio.
RICETTA DEL BERLINGOZZO
Ingredienti per l'impasto:
-250 gr di farina
-2 uova medie
-200 gr di zucchero
-1 cucchiaino di semi di anice
-1 pizzico di sale
-1 cucchiaino di lievito
Per la copertura croccante:
-1 uovo medio
-50 gr di zucchero
In una ciotola mettere 2 uova, 200
gr di zucchero, un pizzico di sale e sbattere le uova fino a che diventano
spumose.
Aggiungere i semi di anice ben triturati e mescolare.
Aggiungere la farina setacciata e il lievito per dolci mescolando con movimenti
dal basso verso l’alto.
Il composto, che risulterà appiccicoso e abbastanza sodo, deve essere
distribuito su una teglia coperta di carta da forno in forma di una ciambella,
ci si po' aiutare mettendo al centro un coppa pasta e creandogli intorno la
forma.
Ora sbattere 1 uovo con 50 gr di zucchero facendo una cremina da versare sul berlingozzo.
Infornare a 180° in forno statico già caldo per 25 minuti, finché la copertura non sarà leggermente dorata.
Questo dolce molto profumato si accompagna perfettamente con del buon Vin Santo.Buon appetito!