
Green Line illumina Firenze
Torna
il festival delle luci Green Line,
che dall’anno scorso prende il posto di F – Light e va ad illuminare gli
edifici simbolo di Firenze.
Il
tema di quest’anno è Il Giardino d’Inverno e ci invita a
porre l’attenzione sulla cura del pianeta, che è la nostra casa e giardino,
troppo spesso trascurato.
A
Palazzo Medici Riccardi le luci
illuminano il Giardino Mediceo: le
statue e la Limonaia e gli aranci saranno colorati dei toni di questi agrumi
tanto amati da casa Medici e spesso riprodotti in dipinti e decorazioni
rinascimentali.
Speciali
“giardini” di luce vengono proiettati su Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio,
luoghi simbolo della fiorentinità.
Sulla facciata di Palazzo Vecchio viene proiettata la videoproiezione dal titolo HELLO!, frutto del lavoro di Francesco Cacchiani, a cura di Alessandra Iaolé.
All’interno del palazzo invece, c’è Oltre, uno degli eventi conclusivi di Melma, il progetto ideato da Nico Vascellari e inaugurato con la mostra al Forte Belvedere a giugno che è poi proseguito con la performance Alessio nel Salone dei Cinquecento, dove si può ammirare nella l’opera che fa parte del progetto.
Punto focale di Green Line rimane sempre il video-mapping sul Ponte Vecchio: realizzato da Stefano Fake & The Fake Factory, a cura di Sergio Risaliti.
Illuminazioni speciali e permanenti infine, sono state installate da Firenze Smart ad illuminare le torri e le porte della città e la facciata della Chiesa di San Marco.
Il festival delle luci iniziato l’8 Dicembre, proseguirà fino al 7 Gennaio, con proiezioni attive dalle 17.30 alle 22. Non perdetevelo!