
Florence Biennale 2023 - 14a edizione
La Biennale internazionale d'arte contemporanea di Firenze, nota anche come Florence Biennale nasce nel 1997 dall'artista Pasquale Celona e dal fratello Piero ed è diretta dal 2015 da Jacopo Celona. Si tiene alla Fortezza da Basso di Firenze, ma include anche eventi collaterali sparsi per la città.
Siamo
oggi alla 14a edizione e in mostra troviamo opere di 572 artisti da 84 paesi
del mondo. Ospiti d'onore quest'anno sono David
LaChapelle e Santiago Calatrava,
che ritirano il premio alla carriera, rispettivamente il premio Lorenzo il Magnifico
e il premio Leonardo Da Vinci. LaChapelle ha una mostra inedita all'interno
dello spazio espositivo, mentre Calatrava porta in mostra 11 modelli che
raccontano la sua eccezionale carriera di architetto.
Come
ogni anno, gli artisti partecipanti competono per il Premio Internazionale
Lorenzo il Magnifico in 12 categorie: Pittura, Disegno, calligrafia e grafica
d'arte, Mixed Media, Scultura, Installazione d'arte, Arte ceramica, Textile
& Fiber Art, Gioiello d'arte, Fotografia, Videoarte, Arte Multimediale e
Performance Art.
Torna
inoltre lo scan.art Public Award: la guida alla mostra d'arte digitale consente
ai visitatori di scansionare le opere d'arte con i propri smartphone per
ricevere informazioni sull'opera e sull'artista ed ogni scansione conta per il
premio del pubblico.
Il
tema di questa edizione, I Am You. Individual and Collective
Identities in Contemporary Art and Design, vuole analizzare i concetti
di identità individuali e collettive portando in mostra questioni sociali
importanti e attuali.
Di particolare interesse la mostra fotografica dal titolo Can you smile for me? L’infanzia
sperduta, creata in collaborazione con UNICEF e composta di scatti del
giornalista e inviato Rai Giammarco
Sicuro. I protagonisti sono i bambini che vivono in territori devastati
dalle guerre, a partire da quelli dell’Ucraina. Immagini toccanti, che alla
luce del nuovo conflitto tra Hamas e Israele risultano ancora più pregnanti.
La Biennale proseguirà fino al 22 ottobre, un evento da non perdere per tutti gli amanti dell'arte contemporanea a Firenze.