
5 tra i migliori baci della Storia dell'Arte
L'arte
è sempre stata il mezzo attraverso il quale l'uomo ha dato forma tangibile a
emozioni, desideri e paure. Perciò non sorprende che l'amore, essendo forse
l'emozione più forte di tutte e ciò che ogni essere umano brama, è diventato
uno dei temi principali di tutta la storia dell'arte. Tutti amano l'idea
dell'amore, tutti vogliono vedere le persone che si prendono cura l'una
dell'altra, tutti adorano vedere una scena di bacio, giusto?
Ecco
quindi 5 dei capolavori più famosi della storia dell'arte che rappresentano
appunto bellissimi baci.
Il bacio (1859) di Francesco
Hayez
Questo
dipinto è probabilmente una delle prime immagini che vengono in mente quando si
pensa alle opere d'arte che rappresentano una coppia che si bacia.
Puoi
sentire la passione di questo incontro, mentre l'uomo tiene saldamente la sua
amata e lei ricambia il bacio con totale abbandono. L'impatto dell'immagine è
ancora più forte perché sembra essere un addio. L'uomo ha un piede sulle scale
pronto a fuggire: è questo un amore proibito e lui deve andarsene prima che gli
amanti vengano scoperti? Sta partendo per una battaglia?
Probabilmente
si tratta di quest'ultima ipotesi. Infatti, non è solo amore quello che
Francesco Hayez vuole trasmettere con questo dipinto, c'è dell'altro da leggere
sotto la superficie.
Il
dipinto mostra due amanti vestiti con abiti medievali, ma il dipinto è stato
realizzato in epoca risorgimentale e nasconde qualche riferimento simbolico di
quel tempo.
Il
pugnale che l'uomo nasconde nel mantello e i colori del suo abbigliamento - blu
e rosso, riferimento alla bandiera francese - ci dicono infatti che è un
patriota che combatte per l'indipendenza.
A letto, il bacio (1892) di
Henri de Toulouse-Lautrec
Parte
di una serie che ha creato per il salone di un bordello in rue d'Ambroise,
questa è una delle rare rappresentazioni di due donne che si baciano nell'arte
occidentale. Toulouse-Lautrec realizzò 16 ritratti dopo aver trascorso un po'
di tempo osservando le persone che visitavano e lavoravano al bordello.
Qui
ha deciso di rappresentare un momento di profondo affetto tra le due donne,
senza mostrare alcun segno di giudizio, ma catturando magnificamente questo "amore
proibito".
Gli amanti II (1928) Di René
Magritte
Amore
non è sempre sinonimo di felicità, come ci mostra questo dipinto di Magritte.
Rappresenta un uomo e una donna che si baciano attraverso dei veli, l’intera
testa avvolta in un panno. Un bacio soffocante, un bacio frustrato, un bacio pieno
di solitudine. Sono in quella che sembra una stanza vuota, l'atmosfera è
tutt'altro che calda, percepiamo solo freddo e distanza.
Gli
innamorati non sono in grado di toccarsi e comunicare veramente e ci chiediamo
se questo sia un amore proibito, un amore non corrisposto o se siano
semplicemente due persone che si stanno allontanando l’una dall’altra.
Il bacio (1880) di Auguste
Rodin
Originariamente
progettata per far parte della Porta dell’Inferno, raffigurante una scena
dell'Inferno di Dante, questa scultura rappresenta l'amore di Paolo e
Francesca. Il marito di Francesca sorprese i due amanti mentre si scambiavano
il primo bacio e li uccise, condannandoli così all'eterno castigo infernale per
il loro peccato adultero.
A
quanto pare la scultura era troppo sensuale e non si adattava al progetto che
Rodin aveva in mente, quindi la trasformò in un pezzo a sé stante.
L'erotismo
della scultura suscitò davvero qualche controversia quando fu esposta per la
prima volta nel 1887, tuttavia Rodin ne realizzò altre tre versioni in marmo e
anche versioni più piccole in bronzo, terracotta e gesso. Rimane
una delle sculture più sensuali dell'arte moderna occidentale.
Il bacio (1907-1908) di Gustav
Klimt
Quella
raffigurata da Gustav Klimt è probabilmente la rappresentazione di un bacio più
famosa al mondo e un ottimo esempio del suo stile Art Nouveau, nonché del suo
periodo dorato. Tutti riconoscono l'immagine quando la vedono, un uomo che
abbraccia una donna inginocchiata, dai capelli rosso fuoco e circondata da uno
sfondo riccamente decorato, dove l'oro è il grande protagonista.
È difficile
dire dove finisce un corpo e inizia l'altro, la coppia è fusa nell'oro, come se
il loro amore e il loro desiderio li rendessero un'unica entità.