
Firenze misteriosa: la finestra sempre aperta
Se
siete stati in Piazza Santissima
Annunziata avrete notato una finestra che rimane aperta tutto l’anno, estate
e inverno, tanto che i fiorentini l’hanno rinominata appunto “la finestra sempre aperta”. Si trova all’ultimo
piano di Palazzo Grifoni, proprio all’angolo tra di esso e la Loggia dei Servi
di Maria, loggiato costruito nel XVI secolo su progetto di Antonio da Sangallo
il Vecchio e di Baccio d'Agnolo riprendendo il disegno dello Spedale degli
innocenti progettato da Filippo Brunelleschi.
Leggenda narra che la stanza
dalla quale la finestra affaccia sulla piazza, sia infestata da un fantasma, il
fantasma irrequieto di una donna vissuta secoli fa. La donna visse qui con il
suo amato finché non dovette arruolarsi per andare in guerra e lasciarla. Il
giorno della partenza lei lo salutò e lo guardò allontanarsi a cavallo proprio
da quella finestra.
Da quel giorno la donna continuò ad aspettare invano il ritorno del suo amore
dal fronte, il tempo passava e di lui nessuna traccia, mentre lei si affacciata
ogni giorno dalla finestra sperando di vederlo arrivare a cavallo proprio come lo
aveva visto partire. Questa lunga e straziante attesa e la preoccupazione purtroppo
portarono la donna ad una morte prematura.
Dopo averla seppellita, i parenti andarono a chiudere la finestra nella sua stanza
e fu a questo punto che iniziarono a
succedere fenomeni inquietanti: mobili che si spostavano da soli, quadri che
cadevano e luci che si spegnevano all’improvviso.
Non appena la finestra venne riaperta, tornò tutto alla normalità. Da allora
la finestra viene tenuta sempre aperta, per placare l’animo del fantasma della
donna, che ancora attende, affacciata alla finestra, il ritorno del suo amato.
Come in tutte le leggende, esiste anche una seconda versione della storia. Secondo alcuni infatti, in quella stanza viveva una donna della famiglia Grifoni, che il Granduca di Toscana, Ferdinando I de Medici, amava segretamente. Il marito geloso di lei la obbligava a tenere la finestra sempre chiusa. Ecco perché lo sguardo della statua equestre di Ferdinando I è rivolto a questa finestra che ora viene tenuta sempre aperta.
Alla fine entrambe le storie parlano d’amore, resta a voi scegliere a quale credere.