
Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst a Palazzo Medici Ricardi
A Palazzo Medici Riccardi apre Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst, una mostra che raccoglie 38 opere provenienti da collezioni private che per la prima volta il pubblico potrà ammirare insieme.
Tra
i grandi artisti in mostra troviamo Paul
Klee, de Chirico, Morandi, Fontana, Burri, Warhol, Lichtenstein, Ai Weiwei,
Cecily Brown e Damien Hirst.
Significativa la scelta della location d’eccellenza, Palazzo Medici Riccardi, un tempo dimora dei Medici, per sottolineare l’importanza del collezionismo e del mecenatismo a Firenze. Fu proprio qui che con Cosimo il Vecchio la famiglia di banchieri fiorentina iniziò a commissionare importanti opere ad artisti eccellenti. Sempre qui Lorenzo il magnifico prese sotto la sua ala il giovane Michelangelo Buonarroti.
Il
mecenatismo fiorentino, sviluppatosi con la Famiglia Medici in epoca
rinascimentale, è stato poi portato avanti nei secoli successivi, da personaggi
come Stefano Bardini e Frederick Stibbert, anche’essi
grandissimi collezionisti che hanno amato le arti e investito le loro risorse
nel circondarsi di opere straordinarie, poi lasciate in eredità alla città.
La
mostra ci rivela come il collezionismo
sia vivo ancora oggi nell’area metropolitana fiorentina, da cui provengono
molte delle opere esposte, e da una opportunità unica ai visitatori di ammirare
queste opere altrimenti conservate in dimore private.
Alla fine della mostra questi capolavori torneranno ai loro proprietari, è dunque
è un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte del Novecento.