
Ricette della tradizione: Pappa al Pomodoro
Viene
cucinato con i fagioli, col cavolo, con le cipolle e infine col pomodoro: l’amore
dei Toscani per il pane raffermo non
ha eguali. Da sempre, nelle cucine toscane nulla va sprecato, e quando avanzava
del pane lo si riutilizzata in tutti i modi possibili.
Le ricette più famose della tradizione Toscana che prevedono l’uso del pane - rigorosamente
vecchio di qualche giorno - sono sicuramente la Ribollita, la Panzanella e, non
ultima, la Pappa al Pomodoro.
I pomodori, importati dall’America a metà del Cinquecento da Hernan Cortes, fanno
la loro comparsa nelle cucine europee solo a metà del Settecento, ed è a questo
periodo che risale la nascita della Pappa al Pomodoro toscana.
Per recuperare il pane raffermo, si decide di provare ad insaporirlo con i
pomodori pelati e creare appunto una pappa da mangiare col cucchiaio. Un piatto
semplicissimo ma non per questo privo di gusto. Anzi!
Nel 1965 Rita Pavone ne tesseva le lodi
nella canzone Viva la pappa col pomodoro,
colonna sonora dello sceneggiato che si ispirava al libro del 1912 di Vamba, intitolato
Il giornalino di Gian Burrasca. E
proprio in questo libro vi è una scena che fece acquistare fama a questo piatto
povero della cucina toscana, che vede il protagonista, un collegiale ribelle, richiedere
proprio una porzione di pappa al pomodoro.
Provate la ricetta e fateci sapere se non è davvero un “capolavoro”, come
cantava la Rita Pavone!
RICETTA DELLA PAPPA AL POMODORO
Ingredienti:
250 gr di pane casalingo (niente pane da sandwitch! )
400 gr di pomodori pelati
2 spicchi d’aglio
1 litro di brodo vegetale
Basilico
Olio di oliva
Sale e pepe
Preparazione:
Tagliate gli spicchi di aglio a metà e rosolateli in una pentola con 6 cucchiai
di olio. Unite quindi i pomodori pelati che dovranno essere ridotti in
pezzettini. Aggiungete una manciata abbondante di foglie di basilico fresco, e
infine salate e pepate a piacere.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti e nel frattempo tagliate il pane a fette
sottili e poi a pezzi e a parte fate bollire il brodo. Può essere anche brodo
di dado.
Aggiungete quindi il brodo e quando riprende a bollire unite anche il pane e
fate cuocere altri 10 minuti mescolando spesso. Spegnete il fuoco e lasciate
riposare un’ora.
A questo punto rimestate bene o aiutatevi con un frullino per fare in modo che
tutti i pezzi di pane si sfaldino. Riscaldate leggermente la Pappa al Pomodoro e
servitela a temperatura ambiente con un filo d’olio.
Buon appetito!