YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Storia del ventaglio: da strumento pratico a lussuoso accessorio di moda

Il ventaglio nasce come strumento pratico per ravvivare il fuoco, rinfrescarsi o scacciare gli insetti, ma ben presto diventa un simbolo di potere, strumento di comunicazione, nonché prezioso accessorio alla moda.Inizialmente, si usavano come ventaglio degli strumenti rudimentali, come foglie, piume o intrecci di rami.Nell’antica Grecia il ventaglio si usava...

Gelato: dalla Cina a Firenze, storia di un dessert

L'Italia è famosa per aver dato i natali al gelato, ma non tutti sanno che la ricetta originale è nata a Firenze.Il primo antenato del gelato può essere trovato in Cina già intorno al 2000 a.C. Veniva preparato con riso cotto, spezie e latte e “congelato” sotto la neve.I primi...

Stelle cadenti e la notte San Lorenzo

Le stelle cadenti visibili ad occhio nudo nella notte di San Lorenzo, vengono chiamate Perseidi, poiché provenienti dalla costellazione del Perseo. Esse formano uno sciame meteorico che la Terra, si trova ad attraversare nel periodo estivo, durante la sua orbita intorno al sole. Visibile da fine luglio a fine agosto,...

Ricette estive della tradizione fiorentina: la Panzanella

Mangiar bene d’estate può essere difficile quando la calura fa passare la voglia di accendere i fornelli, ma c’è un piatto della tradizione toscana che risolverà questo problema e stuzzicherà anche i palati più raffinati, nonostante sua semplicità: la Panzanella! Piatto fresco e sostanzioso, la Panzanella è molto amata, nei...

Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a Florence

Oltre la stazione di Campo di Marte, nella zona di San Salvi, si cela un o dei più grandi capolavori del cinquecento: l’Ultima cena di Andrea del Sarto, il “pittore senza errori”, dipinta tra il 1511 e il 1530.Andrea del Sarto aveva venticinque anni quando iniziò a lavorare all’affresco nel...

Una guida alle piscine di Firenze

L’estate può essere crudele a Firenze per coloro che non hanno la possibilità di andare fuori città per qualche giorno, lontano dalle torride strade del centro storico. Ogni anno le temperature salgono di più, lasciando i fiorentini a boccheggiare anche all’ombra. Se non potete andare al mare e non riuscite...

Ricette della tradizione: Cantucci Toscani con Vin Santo

Il dessert toscano più tipico, che troverete in tutti i ristoranti sono i Cantucci Toscani, o di Prato con Vin Santo.Deliziosi biscotti secchi alle mandorle, rigorosamente da inzuppare nel Vin Santo! I biscotti dolci e croccanti, si sposano perfettamente con questo vino liquoroso tipico della regione, che li ammorbidisce e...

Out of town: Villa La Petraia, a Medici residence

A pochi chilometri da Firenze, nella frazione di Castello, si trova Villa La Petraia, una delle più spettacolari residenze lasciateci dalla famiglia Medici.La dimora, ebbe diversi proprietari, tra cui la famiglia Strozzi, prima di passare in mano ai Medici nel 1544. Fu il Cardinale Ferdinando, divenuto poi Granduca nel 1587,...

La festa di San Giovanni: tutto ciò che c'è da sapere

Il 24 giugno a Firenze si festeggia San Giovanni, il santo patrono della città. La scelta di San Giovanni Battista come patrono avvenne solo dopo la conversione della città al Cristianesimo, inizialmente infatti, il patrono protettore della città era il dio Marte, la cui statua era stata posta all'inizio del...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!