
Il Terrazzo delle Carte Geografiche degli Uffizi: una testimonianza del potere della famiglia Medici in Toscana
Dopo
due anni di restauri portati avanti dall’dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, possiamo tornare ad ammirare il Terrazzo delle Carte Geografiche degli
Uffizi, un ambiente ricco di storia da
cui si gode di una bellissima vista sulla città.
Giorgio Vasari aveva progettato
questo spazio come una loggia aperta,
ma fu chiusa alla fine del Cinquecento, quando dopo la vittoria di Firenze
contro Siena, Ferdinando de’ Medici divenne
Granduca di una Toscana da poco unificata.
Accanto alla mappa dell’Elba, è ora esposto anche il raffinatissimo piano di tavolo cinquecentesco decorato in pietre dure con la tecnica del commesso fiorentino, raffigurante la Veduta del porto di Livorno e realizzato da Cristofano Gaffurri su disegno di Jacopo Ligozzi.
Le mappe geografiche sono incredibilmente dettagliate ed eleganti, impreziosite da decorazioni e dai toponimi scritti in oro.
Sul soffitto a cassettoni invece, dipinto con motivi mitologici e allegorie, fu realizzato da Jacopo Zucchi a Roma dove risiedeva Ferdinando prima di diventare Granduca, e trasportato per intero a Firenze.