
Firenze curiosa: Numeri rossi o neri?
Può capitare che cercare l’indirizzo di un negozio generi confusione per chi viene da fuori Firenze, perché nel capoluogo toscano viene fatta una differenziazione tra i numeri civici delle abitazioni scritti in nero e quelli delle attività commerciali, segnalati con numeri rossi.
Le origini
La numerazione civica a Firenze venne introdotta nel Settecento, quando le case
venivano indicate dal nome della famiglia proprietaria o secondo “numerazione
parrocchiale” stabilita in base agli Status Animarum (Stati delle
Anime), ovvero registri compilati dai parroci con i dati anagrafici e religiosi
di tutti i parrocchiani.
Quando Firenze divenne capitale del Regno Unito d’Italia nel 1865, le cose
cambiarono, facendo partire la numerazione dal lato della strada più vicino al
fiume. Per le vie parallele all’Arno invece, si seguiva il corso del fiume
partendo da monte.
L’introduzione dei numeri rossi per distinguere le case dagli accessi non
abitativi avvenne dal 1938.
Il problema
Purtroppo questa distinzione crea non pochi problemi, il particolare per la geolocalizzazione sulle mappe digitali, dove i numeri rossi non sono previsti.
la difficoltà nella geolocalizzazione dipende in particolare dalla tecnologia usata dalla Google Car, che passando per le vie delle città legge in automatico i nomi e i numeri civici. Quando si trova davanti due numeri uguali, anche se di colori diversi, il sistema non li riconosce e ne registra uno solo.
Tuttavia la presenza di numeri rossi è destinata a diminuire, dato che ogni volta che si rende possibile, questi vengono eliminati o sostituiti dall’ufficio toponomastica.
Se è vero che questo sistema crea molta confusione, è vero anche che si tratta di una peculiarità di Firenze (le uniche altre città italiane ad adottare numeri neri e rossi sono Genova e Savona), quindi saremo di certo molto tristi quando i numeri rossi scompariranno definitivamente!