YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Street Art a Firenze - Poveri maiali

Il maiale non è tra gli animali preferiti dagli artisti di strada fiorentini, ma Lokote (così si firma l’autore) ci propone un maiale azzurro infelice con 4 occhi. Perché ha 4 occhi e comunica così tanta tristezza? 4 occhi per piangere il doppio? Possiamo pensare che Lokote è vegetariano e...

Escursioni fuori Firenze - Il laghetto delle colonne

A nord della città, sulle colline tra Fiesole e Settignano, 15 minuti di macchina dal centro, si trova la Fattoria di Maiano, una grande azienda agricola e turistica. All’interno del grande parco, trovate il Laghetto delle Colonne. Realizzato tra il 1870 e il 1893 da Sir John Temple Leader, ricco...

Il Ceppo Fiorentino

Scomparsi di camini dalle case anche la tradizione fiorentina – e in generale toscana - del Ceppo natalizio è andata pian piano a perdersi. Gli anziani chiamavano il giorno di Natale e Santo Stefano “Ceppo” e “Cepino”, proprio riferendosi a questa tradizione. Il ceppo aveva un significato profondo, di forza...

I giardini di Firenze - Il parco del Mensola, un parco per il futuro

Dieci minuti a piedi dal capolinea dell’autobus n° 20, al limite est della città trovate il Parco del Mensola, dal nome del torrente che lo attraversa, venendo giù da Fiesole. È una grande area aperta di 20 ettari con percorsi pedonali e ciclabili, in parte in fase di sistemazione con...

Street Art a Firenze - Ragazze e teschi di caprone

La ragazza ha sulla testa un teschio di caprone o stambecco, il trucco agli occhi disfatto (forse ha pianto), tiene tra le dita il capo di un filo che sembra sostenere  la testa di caprone. È possibile che il disegno, che è fatto su un foglio adesivo poi attaccato alla...

I giardini di Firenze - Piazza Massimo D'Azeglio

Via dalla pazza folla! Se stai frequentando un nostro corso, prenditi una pausa e fatti un giro a --- PIAZZA MASSIMO D’AZEGLIO. È una grande area verde praticamente nel centro storico, interessante la sua storia dal punto di vista urbanistico. Prima del 1865 era una zona di orti e campi...

Street Art a Firenze - Le nostre scimmie

Gli animali più amati dagli artisti di strada sono a Firenze i pesci o comunque le creature marine. Al secondo posto ci sono sicuramente le scimmie, giocherellone e festose oppure minacciose e aggressive. I pesci, nonostante i tentativi di umanizzazione, sono esseri lontani e diversi. L’inquietante somiglianza delle scimmie con...

I giardini di Firenze - Il giardino delle Oblate

Questo giardino è a cento metri dal Duomo, in pieno centro. Fa parte del grande complesso delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze dal 1936, che ospita la Biblioteca Comunale e varie istituzioni culturali. L’edificio è stato il primo ospedale fiorentino, fondato nel 1285 da Folco Portinari, il padre...

Le origini della lingua italiana

Guai a parlar male di Firenze a un fiorentino, potreste innescare una discussione molto accesa. I fiorentini da sempre sono noti per il loro spirito patriottico, orgogliosi della propria città e delle proprie origini. D’altra parte, non si può dar loro tutti i torti, considerando che in passato Firenze ha...

Street Art a Firenze - Gli uomini pesce fumano la pipa

Gli artisti di strada, almeno a Firenze, amano i pesci e le creature marine. Ce ne sono moltissimi, forse per l’idea molto suggestiva che “nuotano” nel cemento. La sensazione magica del mondo liquido, senza suoni e senza gravità. Per i Babilonesi gli uomini pesce erano importanti: chiamati Apkallu, erano esseri...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!