
Ricette della tradizione: Crostini neri toscani
I crostini toscani,
anche conosciuti come crostini neri,
sono l’antipasto toscano per eccellenza. Gustosissimi, sono adatti a tutte le
stagioni poiché possono essere consumati sia caldi che freddi, e sono perfetti
sia per un leggero aperitivo con un bicchiere di buon vino rosso, o come
stuzzichino prima di un pasto.
Questi crostini consistono in pane abbrustolito spalmato con paté di fegatini
di pollo, una parte dell’animale che spesso viene scartata. Invece, i contadini
toscani, sempre pronti a fare economia, hanno creato questo piatto da leccarsi
i baffi così da non dover buttare via niente.
Nella maggior parte delle famiglie fiorentine, i crostini neri vengono serviti come antipasti a Natale, a Pasqua e in ogni occasione in cui ci si riunisce. Il paté di fegatini di pollo, tradizionalmente spalmato sul pane, si sposa benissimo anche con i voulevant, e ancora meglio, con la polenta fritta. Una vera prelibatezza!
Se non l'avete ancora fatto, non vi resta che provare a preparare questo tradizionale antipasto toscano per conquistare tutti in famiglia e tra amici.
RICETTA CROSTINI NERI TOSCANI
INGREDIENTI
fegatini di pollo 350 gr
½ cipolla
2 cucchiai di burro
2 foglie di salvia
1 cucchiaio di capperi non salati
3 filetti d’acciuga o 1 cucchiaino di pasta d’acciughe
vino bianco
¼ di bicchiere di brodo pollo
olio d’oliva
sale e pepe
pane toscano
PREPARAZIONE
Tritate la cipolla e rosolate in padella in 2 cucchiai d’olio e 2 cucchiai di burro.
Aggiungete i fegatini tagliati a pezzetti e la salvia e cuocete 15 minuti sfumando via via con il vino bianco.
Togliete dal fuoco e tritate i fegatini insieme a capperi e acciughe. Rimettete il paté sul fuoco per 10 minuti, bagnando con il brodo e aggiungendo sale e pepe a piacere. Quando l’impasto sarà addensato togliete dal fuoco e fate raffreddare un po’ prima di spalmarlo sui crostini abbrustoliti.
CONSIGLI: Chi volesse dare un sapore più delicato e cremoso al crostino può tritare di più l’impasto, eliminare vino e salvia dagli ingredienti e sostituire il brodo con il latte.
Buon appetito!