YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Street Art a Firenze - L'ape blu

Anche questa opera, come il Dinosauro con Berretto, si trova sui muri esterni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, insieme ad altre opere importanti. L’ape, animale simpatico e simbolo di laboriosità e organizzazione, ci suggerisce un messaggio positivo e costruttivo, una nota di fiducia in un contesto...

Street Art a Firenze - Dinosauro con berretto all'università

Questo tirannosauro si può vedere su un muro esterno dell'Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia. Quale il messaggio? Una cultura obsoleta e aggressiva? Ma perché verde? Via degli Alfani, Firenze. 

Street Art a Firenze - Appeso a un anello per cavalli

Sugli antichi palazzi si possono ancora vedere gli anelli di ferro dove attaccavano i cavalli. Un piccolo uomo può penzolarsi da un anello ...  Via de' Pucci, Firenze.

Street Art a Firenze - Pensieri fioriti

Qui vediamo fiori crescere dalla testa di una bambina. La folla applaude, quasi la venera. L'innocenza è la vera creatività? Carta incollata su vetro. Via Bufalini, Firenze. 

Street Art in Toscana - Picasso dietro ai cassonetti

Non è a Firenze, ma è speciale. Sull'entrata di una Casa del Popolo, i bombardieri che sgangiano bombe non erano nell'originale e sono stati aggiunti per chiarire gli avvenimenti, in caso di malintesi. Picasso non era abbastanza chiaro. Ortonovo, Massa Carrara.

Tutankhamon experience a Florence

Era il 27 novembre 1922, quando Howard Carter scopriva la tomba - sigillata e in perfette condizioni - del faraone Tutankhamon. Diventato faraone a 9 anni e morto a 19, di Tutankhamon non si conosce ancora con certezza la causa della morte, che si ipotizza essere avvenuta a seguito di...

ARIA: Tomás Saraceno a Palazzo Strozzi

Firenze è il luogo dove Leonardo da Vinci, 500 anni fa, progettava di volare tramite l'uso di macchine di sua invenzione. Ed è proprio qui che Tomás Saraceno decide di portare oggi le sue sfere volanti, palloni “aerosolari” in grado di volare senza l’utilizzo di combustibili fossili, ma solo grazie...

Firenze romantica: Ippolito e Dianora

Anche Firenze ha i suoi Romeo e Giulietta, ma si chiamano Ippolito e Dianora (o Lionora).  La storia è raccontata in una novella del Quattrocento, Istorietta amorosa fra Leonora de’ Bardi e Ippolito Buondelmonti, che i più attribuiscono alla penna di Leon Battista Alberti. Tratta dell’amore travagliato di due giovani...

Un vandalo chiamato Michelangelo Buonarroti

Sul muro di palazzo Vecchio, dietro la statua di Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, noterete, se guardate attentamente, il volto di un uomo inciso nella pietra. Secondo la leggenda, sarebbe Michelangelo Buonarroti in persona l’autore dell’opera.   Michelangelo era un artista eccellente, ma aveva davvero un brutto carattere. Arrogante, pieno...

Il mistero dello stemma dei Medici

Uno scudo dorato con cinque palle rosse, e una blu decorata con tre gigli d'oro. Lo avrete certamente visto un dappertutto a Firenze, visto che è lo stemma di casa Medici. Il blasone mediceo subì variazioni inspiegabili per buona parte del quindicesimo, in particolar modo per quanto riguarda iò numero...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!