
Street Art a Firenze – Save the Planet, specialmente il mare
Ecco un grande e spettacolare affresco dal Viadotto di Varlungo, almeno 10 x 3 m. Il soggetto è chiaramente il mare
con le sue creature, il mare inquinato dall’uomo e dai suoi rifiuti. Vengono
presentate quattro grandi figure: un polpo, un pescecane, una tartaruga marina
e un granchio gigante nuotano nel loro elemento. Il polpo cerca di buttare via un sacco di rifiuti, il pescecane ha
in bocca una montagna di plastica che forse mangerà, la tartaruga si è messa
una mascherina chirurgica, il granchio invece cerca di evitare un bidone di rifiuti,
forse sostanze chimiche o rifiuti speciali finiti in mare.
Altre creature nuotano in lontananza: meduse, pesci, un’altra
tartaruga. Sulla destra, sopra il polpo, il relitto di un galeone affondato. Molto
ben disegnati il granchio e il pescecane con un gioco di luci e ombre
suggestivo, creato dalla luce che irrompe violenta dall’alto.
Sopra le immagini,
una scritta: SAVE the PLANET. Nessun bisogno di commenti.
Il
progetto è di 400 DROPS, un collettivo di artisti di cui vediamo la
firma nelal seconda foto: Ninjaz, Mozzart, Ypsilon e Dr8ste. La particolarità di questo murale? E' interattivo!
Basta scaricare gratuitamente l'app Artvive e inquadrare con la fotocamera il murale per
ammirare una sua animazione. Un'idea davvero geniale.
Purtroppo l’affresco, fatto nel 2020, è posizionato nella
parte più bassa del viadotto, proprio davanti all’acqua del fiume, con un tasso
di umidità molto alto. Un ambiente non proprio ottimo per la conservarne i
colori, ma la Street Art non è eterna, si sa, è una sua caratteristica.