YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

La facciata di santa maria del Fiore a Firenze: un'impresa lunga 6 secoli

La cattedrale di Santa Maria del Fiore è diventata una delle chiese più famose al mondo, soprattutto grazie alla meravigliosa cupola di cui Filippo Brunelleschi l’ha dotata. Non tutti sanno però, che l’edificio simbolo di Firenze ha una storia molto travagliata, durata quasi 600 anni. Quale fu la complicazione maggiore durante...

Agosto: Chiuso per Ferie

Visitare Firenze ad agosto ha i suoi lati negativi. Intorno alla seconda settimana del mese vi troverete a passeggiare per le strade cittadine quasi deserte alla ricerca di un bar, ristorante o negozio di alimentari che non esponga l'insegna "CHIUSO PER FERIE". Questo perché la maggior parte dei fiorentini -...

Quando i nazisti bombardarono i ponti di Firenze

3 agosto 1944, Firenze è ancora occupata dai nazisti. È passato quasi un anno, gli Alleati dovrebbero inviare aiuti da un giorno all'altro, e gira voce che, sapendo questo, i tedeschi vogliano distruggere i ponti fiorentini per tagliare le vie di accesso alla città. Il 30 luglio tutti coloro che...

Fuori città: il Castello di Sammezzano

A circa 30 minuti di macchina da Firenze, si trova un luogo davvero spettacolare, che pare uscito da una fiaba: il Castello di Sammezzano. Il castello Sammezzano è il più importante esempio di architettura orientalista in Italia e si trova nel comune di Reggello in provincia di Firenze. Ferdinando Panciatichi...

Play it Again: Rä di Martino al Forte Belvedere

Forte Belvedere apre i suoi spazi a Rä di Martino, giovane artista contemporanea, e alla sua personale dal titolo Play It Again, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti. Attraverso una selezione di opere dal 2014 a oggi che include installazioni, video arte e fotografie, Play it again...

L'incantevole Casa Martelli

Casa Martelli è uno di quei luoghi che visiterete e poi vi chiederete: "Perché non ci sono venuto prima"? Questo museo molto particolare fu creato da una delle famiglie più influenti di Firenze - i Martelli, banchieri che rapidamente salirono al potere, anche grazie al loro legame con i Medici....

Il Palazzo di Bianca Cappello: una storia d'amore e una serie di morti misteriose

Al n. 26 via Maggio, si trova un palazzo molto particolare, riconoscibile per la sua bellissima facciata interamente decorata a grottesche. Prima opera architettonica documentata di Bernardo Buontalenti, il palazzo fu commissionato da Francesco I de' Medici e costruito, fra il 1570 e il 1574, su un vecchio edificio quattrocentesco....

Girolamo Savonarola: un eretico a Firenze

Firenze è un luogo pieno di storia e di storie, e certe volte, senza neanche accorgercene, ci ritroviamo a camminare proprio sopra di esse. Questo potrebbe esservi accaduto in Piazza della Signoria, dove una grande targa di marmo posta sul pavimento della piazza, proprio di fronte alla fontana di Nettuno,...

Caffè: moka o espresso?

Il caffè viene consumato in grandi quantità in tutto il mondo, ma è risaputo che gli italiani sono particolarmente amanti di questa bevanda, tanto da aver fatto della sua preparazione un'arte.   I chicchi di caffè arrivarono dall'Oriente in Italia, più precisamente a Venezia, intorno al 1570. Inizialmente ben pochi potevano...

Capolavori dell'Arte: il Doppio Ritratto dei Duchi di Urbino

Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è uno dei ritratti più famosi del Rinascimento, conservato oggi alla Galleria degli Uffizi. Questo dittico fu commissionato nel 1465 a Piero della Francesca, da Federico di Montefeltro, Signore di Urbino.   Rappresentati di profilo, vediamo i due coniugi Federico da Montefeltro, vestito...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!