
Street Art a Firenze – Altri insettoidi con occhi multipli
Qui abbiamo altri insettoidi simili a quelli che abbiamo già visto in precedenza e che
potrebbero essere dello stesso autore, anche se questo non è confermato dalle
firme. Si trovano in due diverse parti della città, molto lontane tra loro: in
Piazza Leopoldo e sul Ponte Giovanni da Verrazzano. I punti in comune sono i
colori verde e blu, gli occhi a goccia multipli e colorati, i musi bombati,
le lingue allungate e i bargigli sporgenti più o meno uncinati. La struttura dell’
“animale” su cui il capo è innestato è poi diversa: un ragno al Ponte da
Verrazzano, un insetto volante in Piazza Leopoldo, un serpente e una
cavalletta in Viale Lavagnini.
Il ragno del Ponte da Verrazzano (foto di copertina) ha un’enorme
lingua gialla con riprodotti tre occhi, sei zampe come le mosche (non 8 come i ragni), e un corpo bluastro che si perde in un’ombra trasparente che
riflette le zampe. Anche qui, come per le figure di Viale Lavagnini, delle
“gocce” circondano la figura, come schizzi, dando l’idea di liquido in
movimento.
Le due figure simili di Piazza Leopoldo (foto in basso) hanno
ali trasparenti da mosca, lingua blu, quattro occhi e un lungo corpo blu
segmentato simile a quello delle larve, con zampe atrofizzate.
Al
di là delle intenzioni artistiche degli artisti che non conosciamo, gli insetti
grossi o pericolosi come gli scorpioni provocano paura e disagio in molti, per
non parlare delle fastidiose zanzare. Alla maggior parte delle persone tutti
gli insetti causano ripugnanza e disgusto. Perché? Gli evoluzionisti spiegano
che insetti e i topi sono collegati a un ambiente sporco e malsano, da dove
vengono malattie e infezioni. Gli insetti poi sono presenti nei cibi avariati,
andati a male e putrefatti, pericolosi per la salute. Quindi è il nostro
cervello che istintivamente ci dice: meglio evitarli.