
Street Art a Firenze – Sturmtruppen
Questa
grande opera d'arte, firmata The Typers,
rappresenta una striscia del famoso fumetto satirico italiano, Sturmtruppen.
Creato da Franco Bonvicini (Bonvi)
nel 1968, il fumetto è stato pubblicato fino al 1994, anno della morte
dell'autore a seguito di un incidente stradale: mentre attraversava la strada,
Bonvi fu investito da un'auto condotta da un guidatore ubriaco. Altamente
premiato, Sturmtruppen è stato estremamente popolare e stampato su giornali,
riviste, libri in italiano e in 11 lingue straniere, compreso il russo. Ha
ispirato due film, una commedia che fece scandalo nel 1972 perché interpretata
da attori nudi sul palco, una canzone nel 1976, sketch televisivi, una
collezione di figurine da collezione e persino un videogioco.
Il fumetto, ambientato nella seconda guerra mondiale, racconta la guerra dal
punto di vista delle truppe d'assalto tedesche (Sturmtruppen), sempre coinvolte
in situazioni grottesche, assurde e surreali. Fu uno dei pochi tentativi di fare
ironia e ridere sulla guerra, in particolare sul nazismo, impresa difficile e
molto delicata. Nonostante il tono beffardo, le storie mettono in luce
l'abbrutimento dell'essere umano, la sua trasformazione in una macchina senza
sentimenti e senza volto, senza speranza, automi-schiavi sottoposti a una
disciplina spietata. Quindi al di là del tono burlesco, le storie presentano
temi profondamente umani, contro la guerra e antimilitaristi.
Firenze, viale Corsica.
Detail of the helmet-shaped tank