YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Il 500 a Firenze

Questa settimana ha inaugurato a Palazzo Strozzi la mostra molto "Il 500 a Firenze", terzo ed ultimo capitolo di un ciclo di mostre che è iniziato con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014. Mentre le precedenti due esposizioni si sono concentrate su tre dei più rinomati...

ORSANMICHELE: tra storia e leggenda

LA LEGGENDATanto tempo fa a Firenze, viveva un giovane di nome Michele che dedicava la sua vita al suo lavoro e alle opere di beneficenza che faceva in tutto il quartiere, aveva un così buon cuore che la gente aveva iniziato a chiamarlo "San Michele". Possedeva una stalla e dei...

Il lapislazzulo protagonista al Museo degli Argenti

Prezioso, raro e bellissimo, il lapislazzulo è sempre stato un favorito tra gli artisti per rappresentare il cielo e il mare nelle opere d'arte, e la mostra "Lapislazzuli, Magia del Blu" presso il Museo degli Argenti di Firenze è dedicata proprio agli oggetti d'arte realizzati con questa incredibile pietra. Estratto ...

Llewelyn Lloyd e colori della Toscana

Per quanto sorprendente possa sembrare dato il suo nome gallese, il pittore italo-britannico Llewelyn Lloyd in realtà nacque a Livorno. E' lui il solo protagonista della nuova mostra a Villa Bardini, il luogo ideale per i suoi dipinti luminosi e colorati, che riunisce 62 opere incentrate sulla sua rappresentazione dei...

Glen Brown: Piaceri Sconosciuti

Firenze ha finalmente accettato e accolto a braccia aperte l'arte contemporanea e le recenti mostre ne sono la prova. Proprio come "Piaceri Sconosciuti" dell'artista contemporaneo Glen Brown, inaugurata la scorsa settimana al Museo Bardini. Il famoso artista britannico, in passato ha tenuto mostre a Londra, Vienna, Arles, Amsterdam e Torino...

Ritorno al 1927 con Salvatore Ferragamo

Per festeggiare il 90° Anniversario del ritorno di Salvatore Ferragamo in Italia dall'America, il Museo Salvatore Ferragamo ha messo su un'altra grande mostra, che fonde moda e arte per trasportarci nella Firenze del 1927. Carlo Sisi ha curato la mostra inaugurata a maggio, dal titolo "1927 - Il ritorno in...

Le torri di Firenze

Con l'arrivo dell'estate sarà possibile accedere alla Torre di San Niccolò, alla Torre della Zecca Vecchia e a Porta Romana, di solito chiuse al pubblico e che adesso aprono le porte ai visitatori in giorni selezionati. La Torre di San Niccolò è stata già riaperta, come da usanza in occasione...

Il Mercato perduto

Tutti conoscono il Mercato Nuovo di Firenze e la famosa loggia del Porcellino, costruita nel 1547 su progetto di Giovanni Battista Tasso. Qui, a pocchi passi da Ponte Vecchio, in origine avveniva il commercio di seta e oggetti prezioni, ma negli anni questo è cambiato. Dall'Ottocento infatti, si iniziarono a...

Ytalia, arte contemporanea a Firenze

Fino al 1 Ottobre, Firenze si trasforma da culla del Rinascimento a culla dell'arte Contemporanea ospitando la mostra "Ytalia. Energia, pensiero, bellezza. Tutto è connesso". La mostra prende il nome dalla parola "Ytalia" scritta alla fine del 1200 da Cimabue a margine di un dipinto che rappresenta quasi certamente la...

LA FABBRICA DELLA BELLEZZA

In 1737, while the Medici dinasty died out with the last heir, Gian Gastone, the Doccia Manufactory, known today as Richard Ginori Manyfactory, was founded by the Marquis Carlo Ginori. It's the oldest manufactory of its kind in Italy, where it's been producing for almost three centuries the most incredible...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!