YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Piatti della tradizione Toscana: Schiacciata alla Fiorentina

È noto che la cucina toscana è una cucina “povera” fatta di ingredienti semplici, ma comunque molto gustosa e apprezzata in tutto il mondo. I piatti tipici Toscani sono legati alla tradizione contadina e ai prodotti che provengono dalla campagna, molti di essi hanno una storia da raccontare. I dolci...

GUCCI GARDEN

La scorsa settimana il Museo Gucci ha aperto le porte dei suoi spazi riprogettati di fresco. Non più semplicemente un museo, è ora chiamato Gucci Garden, la nuova creazione di Alessandro Michele. Situato nel trecentesco Palazzo della Mercanzia a Firenze, Gucci Garden è un museo-bazar dove si può trovare un...

Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura.

Nel XIV secolo, specialmente dopo la peste nera del 1348, un desiderio riscoperto per la vita e di conseguenza per il lusso e lo splendore iniziò a diffondersi in tutta Europa. In questo periodo nasce la moda come la conosciamo oggi, e la qualità dei tessuti fiorentini raggiunse un livello...

F-light il festival delle luci di Firenze

Dal dicembre 2011, durante il periodo natalizio giochi di luce illuminano e colorano le facciate degli edifici storici di Firenze. È F-Light Florence Light Festival, che inaugurato come ogni anno con l'illuminazione del grande albero di Natale l'8 dicembre in Piazza Duomo e sparso in più di 15 sedi, propone...

Jean de Boulogne: un fiammingo a Firenze

Gli scambi commerciali tra Firenze e le Fiandre iniziarono a partire dal XV secolo. Molte famiglie fiorentine commissionarono agli artisti fiamminghi opere che una volta arrivate qui, influenzarono notevolmente gli artisti locali. Oltre alle opere arrivarono dalle Fiandre anche alcuni artisti, molti dei quali impegnati nell’arazzeria medicea fondata da Cosimo...

Il David di Michelangelo

Cosa sappiamo della storia della creazione del David di Michelangelo, uno dei più grandi capolavori al mondo? Come ci si potrebbe aspettare, tutto iniziò con un pezzo di pietra. Un enorme blocco di marmo alto 5 metri che altri artisti avevano già tentato di scolpire prima, arrendendosi quasi subito dopo...

Keith Haring, Paolo Buggiani e l’origine della Street Art

La Street Art è arrivata a Firenze. La mostra attualmente in corso a Palazzo Medici Riccardi "MADE IN NEW YORK. KEITH HARING, Paolo Buggiani e co. La vera origine di Street Art " rimarrà aperta fino al 6 febbraio, dandoci la possibilità di apprendere come questa forma d'arte contemporanea, grazie...

Il Rinascimento Giapponese agli Uffizi

"Il Rinascimento Giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo” la mostra dedicata all'arte giapponese inaugurata agli Uffizi il 3 ottobre proseguirà fino al 7 gennaio. L’esposizione è costituita da paraventi e porte scorrevoli provenienti da templi e musei del Giappone, 39 capolavori di carta estremamente...

Utopie Radicali a Palazzo Strozzi

Gli spazi della Strozzina di Palazzo Strozzi ospiteranno una nuova mostra fino al 21 gennaio: "Utopie Radicali. Oltre l'architettura ". In mostra 320 opere d'arte di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat e molti altri, che includono oggetti di design, abbigliamento, gioielli, ceramiche, fotografie, collage, modelli, video...

All'asta il Salvator Mundi di Leonardo

Grandi notizie dal mondo dell'arte! Il "Salvator Mundi", l'ultimo dipinto di Leonardo Da Vinci ancora in mano ad un collezionista privato, sarà messo all'asta il 15 novembre. Al momento della sua scoperta nel 2010 il dipinto fu definito la più grande scoperta artistica del XXI secolo. Come se rimettere sul...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!