YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Agnolo Bronzino: pittore di corte di Cosimo I De Medici

Il 17 novembre 1503, nasceva Agnolo di Cosimo detto il Bronzino, uno dei più raffinati pittori del Manierismo fiorentino. Fece un primo apprendistato con Raffaellino Garbo, per proseguire la sua formazione nella bottega del Pontormo. Bronzino mostrò fin da subito grandissimo talento e prese parte a commissioni importanti insieme al...

Firenze Curiosa: Studium Generale: la prima università a Firenze

Via dello Studio si chiama così perché qui si studiava davvero, denominazione attestata dal Cinquecento, che rendeva conto di come in questa via, al numero 1, vi fosse la sede dello Studio fiorentino. È infatti la via dove a Firenze sorgeva una delle prime Università italiane (insieme a quella di Bologna...

Ricette della tradizione: Schiacciata con l'uva

La Toscana è particolarmente bella in questo periodo dell'anno. Le giornate si fanno più fresche, le foglie iniziano lentamente a cambiare colore e i piatti caldi e genuini della cucina toscana tornano a deliziarci. Inoltre, la vendemmia ha già avuto luogo e ha prodotto, oltre alle uve per i famosi...

L'oro giallo italiano: Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi e pregiati conosciuti al mondo, il Re dei Formaggi. Le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche rendono questo formaggio un prodotto unico e superiore, apprezzato in tutto il mondo e assolutamente indispensabile per chiunque voglia realizzare autentici piatti italiani.Da non confondere con...

Riapre il Refettorio grande del Museo di San Marco

Dal 1° ottobre è stato riaperto al pubblico il Refettorio grande del Museo di San Marco, dopo un lungo periodo di chiusura iniziato a ottobre scorso, a causa di un sollevamento del pavimento in cotto.  Il vasto ambiente del Refettorio grande, luogo in cui i frati consumavano i pasti in...

BIAF! - Biennale Internazionale dell’antiquariato di Firenze

Torna la BIAF! - Biennale Internazionale dell’antiquariato di Firenze, la mostra mercato più importante al mondo per l’arte antica italiana, ormai alla sua 33° edizione, che si svolgerà dal 28 settembre al 6 ottobre.Ancora una volta la mostra è ospitata nella spettacolari sale di Palazzo Corsini, uno dei più sfarzosi...

La vendemmia in Toscana

Quando si pensa alla Toscana, la prima immagine che ci viene in mente sono colline verdi e gialle, alti cipressi e vigne. Il vino toscano è un prodotto di altissima qualità, che ha trovato grandissimo successo sui mercati internazionali e che ci ha resi famosi in tutto il mondo. Settembre...

Marzocco

Ogni anno nel mese di maggio si svolge in Piazza della Signoria il Trofeo Marzocco. L'evento è una gara di sbandieratori organizzata dai Bandierai degli Uffizi (gli sbandieratori ufficiali di Firenze) che vede quattro squadre, vestite in abiti del XVII secolo e accompagnate da tamburi, competere per il trofeo simbolo...

La festa della Rificolona a Firenze

Anche quest’anno la Festa della Rificolona allieterà la giornata del 7 settembre per molti bambini, che si divertiranno a costruire una colorata lanterna e a farla sfilare per le strade della città, mentre i più dispettosi si armeranno di cerbottana per cercare di colpire le delicate creazioni di carta. Questa...

La Chiesa Ortodossa Russa a Firenze

A pochi passi da piazza della Libertà, in una via che prende il nome dal primo papa della famiglia Medici, Leone X (famoso per aver scomunicato Martin Lutero nel 1521), sorge un bellissimo e inaspettato gioiello architettonico. Stiamo parlando della Chiesa Ortodossa Russa della Natività di Cristo e di San...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!