Escursioni fuori Firenze --- Il mulino a vento di Monterifrassine
Hai una giornata libera? Fatti un giro a --- IL MULINO DI
MONTERIFRASSINE. La Toscana non è un territorio ventoso, se non sulla costa e
in qualche zona montana. Per questo motivo nei secoli i mulini per macinare il
grano sono stati spinti dall’acqua dei torrenti, abbondanti specialmente sugli
Appennini, e non dal vento come nell'Europa del Nord. Ma nel ‘700 e primo ‘800, all’epoca
dell’Illuminismo, quando a Firenze i grandi proprietari terrieri, incoraggiati
dai Granduchi di Lorena, si riunivano nell’Accademia dei Georgofili dove
studiavano e sperimentavano nuove
tecniche agricole, alcuni mulini a vento furono costruiti. La maggior parte
sulla costa, ma qualcuno nell’interno. Quattro di questi, dalla caratteristica
forma a torre a tronco di cono, sono stati individuati. Uno, a
Monterifrassine (Pontassieve), a 15 km da Firenze, è stato completamente ristrutturato, la muratura, la cuspide rotante
e le pale all’esterno, ma anche gli ingranaggi per la macinatura all’interno,
in legno. La leggenda vuole che Leonardo da Vinci abbia studiato gli ingranaggi per queste macine dei mulini, lasciando disegni e progetti che sarebbero alla base
di queste macchine, definite a volte “leonardesche”. Il mulino fa parte di una
grande fattoria, che comprende anche un agriturismo e un ristorante,
specializzato in feste e matrimoni. Nel mulino viene apparecchiata una tavola,
poi servita dal ristorante della fattoria. Se qualcuno è interessato … forse
per il proprio matrimonio …. . Prendete la strada a est lungo l’Arno fino a
Pontassieve, poi a sinistra su per la collina verso Monterifrassine.