
Street Art a Firenze - Nelson Mandela
Esiste
anche un’arte di strada “legale” non
effimera, ma fatta per durare, finanziata da sponsor e istituzioni. Anche a
Firenze ci sono opere del genere, come il murales dedicato a Nelson Mandela in
Piazza Leopoldo, realizzato da Jorit Ciro Cerullo, un artista napoletano ormai
di fama internazionale, partito dai graffiti della Street Art e ora
specializzato in grandi raffigurazioni realistiche del volto umano. Famosa la
sua raffigurazione di San Gennaro alta 15 metri a Forcella, un quartiere
popolare di Napoli.
Il
volto di Mandela, sulla facciata laterale di un edificio popolare, misura 14
metri per 9 e 126 mq di superficie. L’artista ha impiegato 12 giorni e 300
bombolette di spray per dipingerlo. In questo tipo di opere si parte
generalmente da una fotografia, i cui contorni diventano lo schema di base di
questi grandiosi progetti. Finanziato dal Comune di Firenze, dalla Coop, da una
banca, da altre associazioni ed enti pubblici, è stato realizzato nel 2018 nel
quinto anniversario della scomparsa di Mandela, per celebrare un grande
personaggio, simbolo della lotta contro il razzismo e per i diritti umani.
Una
curiosità: Jorit firma le sue opere, che però si identificano facilmente anche
per le lunghe strisce rosse che traccia sulle guance dei suoi personaggi, come
tatuaggi indiani. Firenze, Piazza Leopoldo.