
Escursioni fuori Firenze - Le burraie e le rose della Madonna
A mezz’ora
di auto o bus da Firenze, sopra il paese di Santa Brigida, trovate l’ “anello
delle burraie”, un percorso naturalistico attrezzato di 16 chilometri tra
boschi, prati, rocce e bellissimi panorami. Lungo il sentiero molte burraie in
ottimo stato di conservazione. Ma che sono le burraie? Sono piccole strutture
in pietra che si trovano nei boschi delle montagne intorno a Firenze, a 700 – 1000
metri di altezza, vicino a sorgenti o ruscelli, per metà interrate. Piccoli
edifici, utilizzati fino al 1940, costruiti dai pastori e studiati per
mantenere una temperatura sempre fresca, anche l’estate. All’interno una vasca
di pietra, dove venivano tenuti immersi i contenitori del latte, e un lungo
ripiano con una canaletta nel mezzo in cui scorreva sempre l’acqua e dove
venivano posti i pani di burro e le caciotte di formaggio. La zona è famosa
anche per la presenza del Cisto Laurino (Cistus Laurifolius), chiamato Rosa della Madonna, una pianta sempreverde che si trova unicamente in questa
zona. Un'autentica rarità botanica che fiorisce con bellissimi fiori bianchi solo per una settimana alla fine di
maggio. La brevissima fioritura attira sempre una grande folla, ma le rose sono della Madonna e non si posson cogliere!