
I giardini di Firenze - Il Giardino dell'Orticoltura
Il Giardino dell'Orticoltura, è una delle aree
verdi più belle di Firenze. Il parco è molto grande e si estende fino a comunicare
con gli Orti del Parnaso soprastanti da cui si possono ammirare magnifici
panorami.
Il parco si trova vicino a Piazza della Libertà, oltre il torrente Mugnone, in un’area
residenziale in cui si trovano ville bellissime. Vi si accede sia da Via Bolognese
che da Via Vittorio Emanuele II.
Il Giardino dell’Orticoltura nacque a metà dell’ottocento come giardino sperimentale, quando la Società dell’Orticoltura Toscana piantò
in questo terreno viti, alberi da frutto e specie di piante rare.
Il giardino fu completato nel 1880, con la costruzione del grande Tepidarium progettato dall’architetto Giacomo Roster, oggi sede di mostre ed
eventi. Questa spettacolare serra in
stile liberty è sicuramente l’attrattiva maggiore del parco, con i suoi 38,50
metri di lunghezza per 17 di larghezza e 14 metri di altezza nella navata
centrale è il tepidario più grande in Italia.Un
riordinamento del giardino si avviò a
partire dal 1876, allo scopo di poter ospitare esposizioni nazionali e mostre
prestigiose. A tutt’oggi il giardino è sede di eventi di questo genere, come l’annuale
Mostra Mercato di Piante e Fiori in
primavera.
Al centro del parco troviamo anche la Loggetta Bondi, un monumento celebrativo in stile rinascimentale. Fu costruita nel 1911 in occasione di una grande mostra internazionale di floricoltura per le celebrazioni del cinquantenario dell’Unità d’Italia.
Per tale occasione furono fatte sostanziali modifiche al parco: venne ampliato il viale d’accesso e furono costruiti il cavalcavia sulla ferrovia e la Loggetta Bondi. Quest’ultima fu opera dell’architetto Giuseppe Castellucci e della Manifattura di Signa, uno storico laboratorio di ceramica di terrecotte, creata nel 1895 per volontà di Camillo Bondi.
La Loggetta, danneggiata da anni di incuria e vandalismi, fu restaurata finalmente nel 2004-2005.
Il
Giardino dell’Orticoltura è uno dei tanti luoghi magici di Firenze, particolarmente
bello in autunno. Qui si possono
passare bellissime giornate all’aperto, lontano dal caos cittadino, in un’area
tranquilla della città che rimane comodamente vicina al centro storico.