
I giardini di Firenze - Parco Stibbert
Al
momento della sua morte, l'imprenditore e collezionista inglese Frederick
Stibbert (1838-1906) lasciò al comune di Firenze la sua villa contenente una
spettacolare collezione di oltre 50.000 oggetti: armature, armi, porcellane,
arredi, gioielli, dipinti, sculture e altro ancora. Questa proprietà
comprendeva anche un bellissimo parco con sculture, tempietti, grotte e una
limonaia.
Di particolare interesse risultano i due tempietti: quello ellenistico a pianta
centrale con cupola in piastrelle di maiolicata e uno in stile neo-egizio, con
sfingi e affreschi, realizzato tra il 1862 e il 1864 seguendo il gusto per
l'egittomania dell'epoca.
In passato, uno dei laghetti del parco, era attraversabile in barca a remi, oggi
ospita molte piante acquatiche, pesci rossi e tartarughe.
La ricca vegetazione del parco è costituita da piante quali pini, lecci,
ippocastani, tigli, su cui spiccano splendidi cipressi, ed esemplari di
corbezzolo greco.
Il parco Stibbert è davvero molto particolare ed eccentrico, proprio come il
museo stesso e il loro fondatore, perfetto per trascorrere una giornata tranquilla
lontano dal trambusto del centro città.
Orari
di apertura del parco:
Aprile-Ottobre 8.00-19.00
Novembre-Marzo 8.00-17-00
Chiuso tutti i giovedì, 1 gennaio, domenica di Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25
dicembre.