YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Mimmo Jodice. Senza tempo a Firenze

A Villa Bardini è in corso la mostra dedicata ad un maestro della fotografia italiana, Mimmo Jodice. Senza tempo.La mostra dell’artista napoletano sarà visitabile fino al 14 luglio e include ottanta scatti di grande bellezza realizzati tra il 1964 e il 2011, che riassumono la sua carriera in 6 sezioni:...

Anselm Kiefer:Angeli Caduti a Palazzo Strozzi

C’è ancora tempo per andare a vedere la mostra Anselm Kiefer: Angeli caduti a Palazzo Strozzi e vi invitiamo caldamente a farlo. Appena entrati nel cortile ci si trova ad ammirare Englessturz (La Caduta dell’Angelo), un’enorme opera polimaterica alta sette metri che copre un intero lato del porticato interno del...

Le arance dei Medici

I Medici sono conosciuti come grandi collezionisti e mecenati nel campo dell’arte e della letteratura. Molti conoscono anche la loro grande passione per la botanica e per i giardini. Quasi ogni abitazione posseduta dalla famiglia Medici fu dotata di magnifici parchi che possiamo ammirare tutt’oggi, come il Giardino di Boboli....

Gita fuori città: il Parco Mediceo di Pratolino

Mettiamo che siate venuti a Firenze attratti dall suo immenso patrimonio artistico, storico e culturale. Mettiamo che abbiate già visitato tutti i musei e le chiese e fotografato tutte le splendide viste panoramiche che la città ha da offrire. Adesso aggiungete a tutto questo che le giornate in questo periodo...

Il giglio di Firenze

Firenze viene chiamata anche la “città gigliata”, il giglio rosso è infatti il simbolo del capoluogo toscano, lo si trova sugli stemmi, sugli scudi sorretti del Marzocco, sui palazzi storici fiorentini e come simbolo di associazioni sportive. Questo amore tra il giglio e Firenze sembra risalire alla fondazione della città...

L'Uomo Comune di Clet su Ponte alle Grazie

Sul Ponte alle Grazie, un uomo si sporge e fa un passo nel vuoto con coraggio. L’uomo è quello dell’installazione di Clet, artista francese che vive da molti anni a Firenze, dove ha aperto il suo studio in Oltrarno, diventato famoso per i suoi interventi sui cartelli stradali.“L’uomo comune”, è...

Ricette della tradizione: la Cecìna, una ricetta Toscana o Genovese?

La Cecìna, o anche farinata di ceci, è una gustosissima torta di farina di ceci, un piatto adatto a tutte le stagioni che si abbina bene con moltissime pietanze. Lo si può trovare in tutta la Toscana e Liguria. Vi è infatti una disputa sull’origine di questa ricetta tra le...

Villa Bardini: arte e glicine

Villa Bardini è indubbiamente uno dei più spettacolari spazi espositivi di Firenze, nonché bellissimo polmone verde della città.In origine era villa Manadora, costruita per Francesco Manadori nel 1641 su un preesistente edificio medievale. La proprietà è situata sul versante del colle che scende verso i lungarni Torrigiani e Serristori, questo...

Dettagli di Firenze: il bassorilievo di Perseo e Andromeda alla Loggia dei Lanzi

Rivolti con lo sguardo verso l’alto, impegnati ad ammirare le spettacolari statue della Loggia dei Lanzi tra cui la statua del Perseo che tiene la testa della Medusa (1555) di Benvenuto Cellini, potrete non avrete notato il bel bassorilievo posto proprio alla base di questa statua. Questo bassorilievo quadrato in...

5 straordinarie artiste che hanno lasciato un segno nella Storia dell'Arte

Quello dell’arte è storicamente un mondo dominato dagli uomini, di donne artiste si è sempre parlato ben poco, ma ciò non vuol dire che non ci siano state donne che hanno lasciato un loro segno permanente nella storia dell’arte. Oggi vogliamo ricordare cinque grandi artiste che hanno dato il loro...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!