
Street Art a Firenze - Ragazze e teschi di caprone
La
ragazza ha sulla testa un teschio di caprone o stambecco, il trucco agli occhi
disfatto (forse ha pianto), tiene tra le dita il capo di un filo che sembra
sostenere la testa di caprone. È possibile che il disegno, che è fatto su
un foglio adesivo poi attaccato alla parete (tipo Sticker Art), sia la
trasformazione di una fotografia.
La
parola THAUMA ripetuta dietro il disegno in modo ossessivo, viene dal greco e
significa “meraviglia, stupore”, ma veniva usata anche in senso negativo per
indicare qualcosa che ci confonde, ci disorienta, ci affascina, ci attrae e
nello stesso tempo ci terrorizza. Significava anche “miracolo”. Un sentimento che Aristotele diceva fosse alla base
della filosofia, perché stimolava l’uomo a pensare, a cercare spiegazioni e
soluzioni.
L’immagine
sotto, di formato più ridotto e quasi sicuramente dello stesso autore,
riproduce lo stesso soggetto ed è ripetuta in molte copie in vari luoghi
diversi. Un simbolo tribale? Un messaggio da comunicare? Non azzardiamo
interpretazioni. Firenze, Via Sant’ Antonino, Sant'Egidio, e altri.