YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

La Sala degli Elementi riapre a Palazzo Vecchio

Esce splendente da un restauro di due anni, la Sala degli Elementi in Palazzo Vecchio, parte del Quartiere degli Elementi dove ogni sala è dedicata ad una divinità mitologica alla quale corrisponde un personaggio della famiglia Medici.
La sala, inclusa negli ambienti privati del Granduca Cosimo I, fu realizzata da Giorgio Vasari e dai suoi collaboratori Marco da Faenza, Cristofano Gherardi e Giovanni Stradano.
Gli affreschi che ricoprono le pareti ed il soffitto della sala raccontano i quattro Elementi, Acqua, Fuoco, Aria e Terra, che secondo la mitologia sono all’origine del cosmo.
ll ciclo pittorico si legge partendo dal centro del soffitto, dedicato all'Elemento Aria. Qui troviamo rappresentato il momento in cui Saturno, diventa re degli dèi con l'inganno e la violenza, castrando il padre Urano e da così origine agli Elementi.
I semi di Urano vennero gettati sulla Terra da Saturno e caddero in mare dando origine a Venere, dea dell'Acqua, che nella parete dedicata a questo elemento nasce dalle onde circondata da altre divinità marine.
La falce, che Saturno aveva utilizzato per compiere quell'atto di violenza sul padre, cadde sulla Terra e formò l’isola della Sicilia. Qui è ambientata la scena dedicata all'elemento Terra, dove la dea Cerere dona i suoi frutti a Saturno, protettore dell’agricoltura.
Nella parete nord della sala invece, troviamo la rappresentazione dedicata al Fuoco, con la Fucina del dio Vulcano. Egli forgia le frecce di Cupido con l'aiuto di Venere e degli Amorini, mentre i Ciclopi fabbricano le saette di Giove.
Proprio su questa parete troviamo anche il camino disegnato da Bartiolomeo Ammannati.
Un ambiente ricco di storia e dal forte significato simbolico, che tramite il recupero del mito antico celebra magnificamente le virtù della dinastia Medicea.

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!