
Santo Stefano al Ponte: una chiesa nascosta a Firenze
Una delle chiese più ben
nascoste di tutta Firenze è probabilmente Santo Stefano al Ponte.
Tuttavia, il nome suggerisce dove la possiamo trovare: nella piccola piazza
Santo Stefano, vicino a Ponte Vecchio.
Fondata già prima del
1116, anno a cui risale la prima documentazione che la riguarda, la chiesa di
Santo Stefano al Ponte è tra le più antiche della città.
Sulla facciata sobria di questa chiesa risalta il bellissimo portale di marmo
bianco e verde tipico dello stile romanico fiorentino. La facciata
assunse l'aspetto attuale intorno al 1230, ma dal Seicento in poi gli interni
subirono svariate radicali ristrutturazioni.
All'interno la struttura della chiesa presenta una particolarità unica: non ci
sono linee curve ma spezzate. Questa peculiarità architettonica è stata
adottata per comunicare un messaggio di natura teologica: le linee spezzate che
approssimano la forma del cerchio, non possono arrivare a diventare cerchio se
non proseguendo all'infinito, metafora dell'impossibilità del fedele di raggiungere
la perfezione divina.
Con il riordino del centro cittadino alla fine del XIX secolo, dalla chiesa di
Santa Trinita pervenne in Santo Stefano al Ponte la scalinata di Bernardo
Buontalenti, capolavoro del manierismo.
L'altare maggiore, opera del 1594 del Giambologna, proviene
invece da Santa Maria Nuova. Più tardo è il bellissimo soffitto ligneo bianco
con motivi vegetali, che con tutta probabilità avrebbe dovuto essere rifinito
con la doratura.
Nell'ultimo secolo ha subito numerosi danni, prima a causa dei bombardamenti
della seconda querra mondiale, poi a causa dell'alluvione del 1966 ed infine
nel 1993 a seguito dell'attentato in Via dei Gergofili.
Tuttavia, fu sempre prontamente restaurata, ed ora Santo Stefano al Ponte è più
bella che mai.
Oggi chiesa sconsacrata,
Santo Stefano al Ponte si trasforma all'occorrenza in un auditorium per
concerti e in uno spazio d'eccellenza per mostre. Negli ultimi anni in
particolare, è diventata Cattedrale dell'Immagine, il luogo prescelto
per le mostre multimediali dedicate ad artisti come Monet, Klimt,
Leonardo o Van Gogh.
Anche se è nascosta dai palazzi del centro, andatela a cercare, questa chiesa
vi stupirà!