
Dolci di Carnevale: Cenci
A Carnevale ognuno di noi dovrebbe lasciarsi un pò
andare e divertirsi, niente diete, anzi, è tempo di concedersi qualche
dolce in più! Ecco perché le preparazioni di pasticceria legate a questo
periodo sono così tante. In particolare, un dolce che non deve mai mancare a
carnevale in Toscana, sono i cenci, dolcetti di pasta fritta dalla forma
irregolare, spolverati di zucchero a velo.
Dolci simili venivano già preparati nell'antica Roma
in questo periodo dell'anno, erano dolcetti fritti nel grasso chiamati
"frictilia".
I cenci sono
dolci tradizionali non solo della Toscana, ma sono diffusi in tutta Italia con
altri nomi e ricette che variano di regione in regione: sono
Oggi vi proponiamo la ricetta tradizionale toscana:
CENCI
300 gr di farina
50 gr di zucchero
50 gr di burro fuso
2 uova
1 bicchierino di vinsanto dolce
1 cucchiaino di scorza di arancia grattata
sale
olio di semi
zucchero a velo
In una ciotola unire farina, uova, zucchero, burro
fuso, vinsanto e un pizzico di sale ed impastare per circa 10 minuti. Quando
l'impasto sarà ben lavorato e risulterà liscio, fatene una palla e lasciatela
risposare in frigo per circa mezz'ora.
Tirate la sfoglia molto fine, circa 2 millimetri, con
un mattarello o aiutandovi con un tira pasta. Tagliatela con una rotella
dentata o un coltello in grosse strisce lunghe circa 15 cm, e tagliate queste a
loro volta in pezzi di circa 5 cm. Non preoccupatevi di essere precisi, i cenci
sono irregolari per natura!
Friggeteli in abbondante olio di semi e via via che sono pronti appoggiateli su un foglio di carta assorbente e infine cospargeteli di zucchero a velo.
I cenci si gustano sia caldi che freddi, ed
accompagnati da un bicchierino di Vin Santo, un vino da dessert prodotto in
Toscana, sono una vera delizia!